Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Francescodidi un contratto di locazione stipulato tra i sacerdoti ed i rettori delle chiese parrocchiali di due comunità del distretto con tale Matteo diMartino tra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che gli studiosi locali (ad es. Francesco Pellegrini) avevano associato il nostro toponimo . La Veniexiana. Commedia di anonimo veneziano del Cinquecento, a cura diGiorgio Padoan, Padova 1974.
...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] proposte, in Miscellanea in onore diGiorgio Cencetti, Torino 1973, pp . Emerick, The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuove edizioni delle opere diFrancesco De Sanctis, entrambe e critica del testo diGiorgio Pasquali. Trasportato in altri
La storiografia italiana negli ultimi vent’anni, a cura di F. Valsecchi, G. Martini, 2 voll., Milano 1970 (in partic. A. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (ca. 506-514) nel ciclo di affreschi che decorano la basilica di S. Martino ai Monti, e a S. ambito francescano, lo Speculum beatae Mariae Virginis di Corrado di Sassonia e milizie angeliche (Kurbinovo, S. Giorgio). Nel corso dei secoli l'iconografia ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di età. L’incontro», aggiungerà Ruini, «fu quello con la realtà della Chiesa. Nel concreto, della parrocchia di S. Giorgiodi Giuseppe De Rita a sindaco di Roma contro il verde Francesco un tempo di indifferenza, di silenzio», afferma Martini durante l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ) del maestro bizantino Giorgiodi Trebisonda (Trapezunzio) ‒, concretorum corporum generatione disputatio di Jacopo Martini: "La dialettica non è professore padovano, uomo di vari e singolari interessi filosofici e religiosi, Francesco Barozzi, con ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di Scuole devozionali - di una Scuola di S. Francesco, di S. Apollinare, di una Scuola dei predicatori di S. Francesco, di una dei predicatori di note diGiorgio Cracco, De Luca studioso della pietà veneziana, "Ricerche di Storia scorta diMartin da ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Sancti Martini, IV, vv. 630-679, riprodotto in M.G.H., Auctores antiquissimi, IV, I, a cura di Friedrich des témoins, a cura diFrancesco Chiovaro, Paris 1986, pp Cioffari, San Nicola di Bari, Milano 1988.
66. L'osservazione è diGiorgio Cracco, Un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] in forte risalto nel libro di un altro giurista di scuola napoletana, Francesco Amarelli (1944)65. La da loro governate; uno di Remo Martini (1935) che discute la legislazione costantiniana in materia di parricidio; uno di Guglielmo Nocera (1907-2000 ...
Leggi Tutto