LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] 1927): un oratorio con ceramiche di A. Martini, una sala di consiglio per una società sportiva con dipinti di O. Saccorotti e la bottega di S. Francesco Saverio a Genova del 1943.
Assente alla V Triennale di Milano del 1933, in seguito all'entrata di ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] corte diGiorgio Guglielmo, duca di BrunswickLúneburg, al quale dedicò un suo libro, ora perduto. Il C. non specifica le date di 371 s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martinidi Bologna, IV, Bologna 1961, pp. 168 s.; R. Keith, " ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] ricordano B. Pontelli (Palazzo Ducale di Urbino) e soprattutto Francescodi Giovanni, detto il Francione. Spesso i disegni erano ideati da celebri pittori (F. diGiorgioMartini per le t. del Palazzo Ducale di Urbino di Pontelli; A. Baldovinetti e M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] , e qualche ignoto «schioppettaro».
A fronte degli studi empirici di Leon Battista Alberti (1404-1472), Roberto Valturio (1405-1475), FrancescodiGiorgiodiMartino, meglio noto come FrancescodiGiorgio (1439-1501), Leonardo da Vinci (1452-1519 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di stampa, s.v.). Spesso eseguì copie di opere famose, in particolare di Simone Martini, Lippo Memmi, Andrea di The cassone paintings of FrancescodiGiorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972, ad ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] calligrafica rimanda tra gli altri a Matteo di Giovanni e FrancescodiGiorgio; è chiara inoltre l'impronta umbra: collezioni dei musei sovietici, a cura di L. Faenson, Foligno-Perugia-Leningrado 1983, nn. 15-22; L. Martini, in Pienza e la Val d' ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Pacchiarotti prese in moglie Girolama di ser Alessandro Martini che gli dette due figlie: di S. Spirito a Siena e i regolari osservanti di S. Domenico, in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, FrancescodiGiorgio ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] ad Asciano, in Palazzo Corboli. Museo d’arte sacra, a cura di C. Alessi, Siena 2002, pp. 59-70; L. Martini, Cristoforo di Bindoccio e FrancescodiGiorgio: due botteghe di pittori senesi del Trecento e Quattrocento a Campagnatico, Asciano 2005, pp ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] con le soluzioni adottate nel 1473 da FrancescodiGiorgio nella tarsia pavimentale che illustra le Storie dell'assedio di Betulia, alla cui messa in opera partecipò, tra gli altri, anche Francescodi Bartolomeo Ghini, figlio del fratello del G ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] diGiorgiodi Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, diMartino della aminiatura italiana. La collez. Hoepli, Milano 1930; id., Francesco Pesellino miniatore, in Dedalo, XII (1932), pp. 85-91; ...
Leggi Tutto