CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] la decorazione del transetto di sinistra nella basilica inferiore di S. Francesco d'Assisi, riconosciuta di Pietro Lorenzetti dal Cavalcaselle (pp. 117 ss.); gli affreschi della cappella di S. Martino, ivi, restituiti a Simone Martini dal Fea e dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] del 1320 ca. di Simone Martini (Siena, Palazzo Pubblico, Maestà, cimasa; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, -1380 ca. di Spinello Aretino nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo.
Bibl.:
Fonti. - Gregorio Magno, Moralia in Iob, a cura di M. Adriaen, ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] 35: 1767; S. Anna 27: 1766), Senigallia (S. Martino); provincia di Ascoli Piceno: Amandola (SS. Trinità 1790 c.), Fermo (* cattedrale); provincia di Macerata: Apiro (collegiata 68: 1771; S. Francesco 97: 1774), Civitanova Alta (S. Agostino 69: 1771 ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] Dalla Costa e animata da un gruppo di dirigenti laici, tra i quali emerge la figura diGiorgio La Pira.
All’inizio del 1942 ebbe una serie di incontri con Spataro – che aveva il compito di riannodare le fila del cattolicesimo democratico italiano ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] di Carlo Alberto, il D. fu da uno di questi nobili, GiorgioFrancesco e l'ascesa al trono didi F. Martini, Firenze 1904, I, pp. 519 s., 547, 552 s.; II, pp. 17, 205, 320, 490; Il Risorg. it. in un carteggio di patrioti lombardi 1821-1860,a cura di ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] nel 1949, scene diGiorgio De Chirico e musiche di Ildebrando Pizzetti).
Nel 1952 fu invitata da Francesco Siciliani al Comunale di Firenze per curare la regia di La dama di picche di Čajkovskij; trasferì il metodo di lavoro utilizzato nel teatro ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Martino, S. Martini, Martini e così via). Il padre del compositore, Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), era un suonatore di , di cui quattro femmine (Anna Francesca, di Belgioioso, Henry Frederick, duca di Cumberland, fratello diGiorgio ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio diFrancesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] la messa in scena di Pietà di novembre di Franco Brusati, nel 1966, e L’avventura di un povero cristiano di Ignazio Silone, nel 1969. Tentò in quel periodo di portare sullo schermo il fortunato romanzo diGiorgio Bassani Il Giardino dei Finzi ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] altresì in dubbio le parole di padre Gian Battista Martini (Serie cronologica, p. 18 . Come ci riferisce Francesco Caffi: «A differenza di altri maestri, che Giorgio Cini e la biblioteca della Casa di Carlo Goldoni sono conservati i libretti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] Maestro del Codice di San Giorgio, che prende il nome da un messale miniato ad Avignone, e Simone Martini. Il miniatore fa effigie di Laura realizzati per Francesco Petrarca.
È dalla volontà artistica di Benedetto XII che nasce il progetto di erigere ...
Leggi Tutto