LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di Morandi - fu la mostra Giorgio Morandi al "Fiore" (1945), viatico all'imminente ritorno del L. alla cattedra universitaria bolognese.
Qui fu accolto dalla voce dell'allievo Francesco da Franco Russoli e da Alberto Martini, e progettata con l'aiuto ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Domenico Veneziano e Piero della Francesca.
Come annotava Tommaso Fecini (1431-1479, 1931-1939; ripreso da Tizio, 1506 circa - 1528, 1998), nel 1433 il Sassetta dipinse una grande croce per la chiesa di S. Martino a Siena, che era firmata e datata ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , dove ebbe come insegnante Francesco Maggini, noto studioso di Dante, discepolo di Pio Rajna ed Ernesto Giacomo cura diGiorgio Tabanelli, Venezia 1994; Non disertando la lotta: versi e prose civili di M. L.: con l'omaggio di 41 poeti, a cura di D.M ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] . 226) a Francesco Traini e dalla critica moderna generalmente ritenuto di mano della cerchia di Lippo Memmi (v Il reliquiario del corporale di Orvieto, Milano 1966; P. Toesca, Miniature italiane della fondazione Giorgio Cini dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] alle eleganze di Simone Martini. Nicolò di ser Il recupero di un complesso librario dimenticato: i corali quattrocenteschi di S. Giorgio Maggiore a Venezia libri liturgici, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, Assisi 1980, pp. 63- ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio diFrancesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di sovvertitore e di "agitatore di plebe, provocatore di stragi, comunista, murattiano, belva umana, non uomo" (Lettere, a cura di F. Martini, p. 203) sparsa contro di una breve resistenza. Detenuto nel forte di S. Giorgio, il G. non fu consegnato ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] tentativo di trovare una collocazione altrove può forse legarsi la vicenda della doppia edizione dei Sonetti. Parte prima, editi nel 1555 a Firenze con dedica a Francesco de’ Medici e quasi contemporaneamente a Venezia con dedica, mediata da Giorgio ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Avanzi, del 1379 ca. (Padova, oratorio di S. Giorgio) o nel suonatore di flauto nella Investitura di s. Martinodi Simone Martini (Assisi, S. Francesco, chiesa inferiore, cappella di S. Martino), che indossa quella in cuoio imbiancato, fabbricata ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] della S. Teresa (Bacchi, 1997, p. 54) e di S. Francescodi Paola del Museo nazionale di S. Martinodi Napoli (Rega, 2006, pp. 235 s.), sia il S. Francesco d’Assisi di collezione privata napoletana (Fittipaldi, 1980, p. 162).
Sempre nel 1772 ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] a Giorgio Angelieri, con il quale il M. collaborò occasionalmente fino al 1575.
Nel corso della sua attività di editore, ormai in fase di chiusura (Martini, p. 434); inoltre, su richiesta del duca, dava lezioni a Francesco Rovigo, poi organista ...
Leggi Tutto