D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] diFrancesco Paolo, e, per contro, sintomi evidenti didiGiorgio Aurispa, sottolineata da uno stile narrativo adatto alla bisogna, la sua volontà di ancora sconfessata la Triplice. Nel Diario di F. Martini leggiamo: "Tempo di correggere non c'è... Né ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] al Subasio e con la figura di S. Chiara di Simone Martini nella stessa basilica. La lastra, che di S. Francescodi indagare su una supplica delle suore di S. Chiara, intesa a spostare la cappella di S. Giorgio preesistente al nuovo convento e di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] certezza a Roma, nel 1675. Padre Martini scrive che "partito da Bologna... e di Concertino obligati, e Due altri Violini, e Basso di Concerto Grosso Dedicati alla Sacra Maestà diGiorgio Ré della Gran Brettagna, Francia, ed Ibernia, ecc. Da Francesco ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] vescovile, presso la chiesa di S. Giorgio e in diretto rapporto con Francesco e storie, per la chiesa pisana del santo, la ricercata croce di S. Pierino, non immune da influssi lucchesi, e le opere di Enrico di Tedice, come la croce di S. Martino ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Codice di s. Giorgio e lo stesso Simone Martini, che illustrò, oltre al Virgilio didi Matteo Giovannetti, in Diari di Lavoro 2, Torino 1976, pp. 11-14; J. Brink, Francesco Petrarca and the problem of chronology in the late painting of Simone Martini ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] , Firenze, Napoli. Alla morte del titolare, Giorgio Paravia, nel 1851, la ditta era passata con la Tipografia dell’Oratorio di San Francescodi Sales (1862), indirizzatasi nel da Ferdinando Martini, protagonista del dibattito culturale di quegli anni. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] d'arte di lana" di Agnolo di ser Martino; con i genitori, Simone di Marco (1343 di alcuni poderi presso San Giorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di cappella di Puccio di Magio, o cappella Maggiore del S. Francescodi Arezzo ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Civ. Raccolte di Arte Antica). Due decenni più tardi due artisti ungheresi, Martino e Giorgio, originari di Kolozsvár (rumeno soprattutto le scene ispirate a episodi della vita di s. Francesco, come la Predica agli uccelli.
Particolarmente numerose ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] natia – in particolare quelle di Solferino e San Martino del 1859, che avevano , frequentati dal fratello della moglie, Giorgio Quartara (1883-1951), radicale e un largo pubblico tramite un articolo che Francesco D’Ovidio, presidente dell’Accademia e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di S. Giorgio. Secondo il Pellini nel 1390 il F., spinto dai fratelli, con l'uccisione di The Papal State under Martin V, London 1958, ad Indicem; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza…, in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze ...
Leggi Tutto