Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] specialmente sotto Ubertino, Iacopo II e Francesco il Vecchio, l’apice della di C. Boito. Il Liviano (facoltà di lettere) è di G. Ponti, con opere di M. Campigli e A. Martini; una statua diMartini è anche nel Palazzo dell’Università (con mosaici di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di San Giorgio per assistere alla benedizione degli stendardi. Fra i cantori-compositori accolti nel castello, passarono allora Josquin des Prés, Johannes Martini Sopransi e G. B. Sommariva, il conte Francesco Melzi d'Eril. L'ingresso dell'esercito ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.), i Ss. Filippo e Francescodi Worcester (Dyson Perrins Mus.), Dio Padre (Avignone, Mus. du Petit il Maestro di San Martino alla Palma sia Puccio di Simone, collaboratore di Daddi nel polittico di S. Giorgio a Ruballa ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] quindi, al ciclo francescanodi Assisi. Tra i di Giotto, Kermes 4, 1991, 12, pp. 27-33; M. Ciccuto, Figure di Petrarca, Giotto, Simone Martini ''parente''? Una discussione. 1. Lettera diGiorgio Bonsanti, il ''Parente di Giotto'' e il Cavallini, AC 82, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] rezzonico, Giovan Francesco Albani, leader di un altro gruppo di Gloucester, fratello diGiorgio III, giunto a Roma nel marzo 1772, al duca di Cumberland (nella quaresima del 1774) e alla duchessa di religione G. B. Martini, uno dei maggiori musicologi ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di Salvatore Antibo nei 5000 e 10.000 m e le vittorie diFrancesco Panetta nei 3000 m siepi e didi fronteggiarsi direttamente non più di quattro volte).
L'organizzazione dell'atletica nel mondo
diGiorgio , 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] caso, per citare solo pochi esempi, del S. Francescodi Sulmona, in origine probabilmente a navata unica con di S. Giorgio a Praga (Národni Gal.) - eseguita nel 1373 dai fratelli Martino e Giorgiodi Kolozsvár (rumeno Cluj) attivi per il vescovo di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di mare di Perasto, il capitano Francesco ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura diGiorgio Busetto anche qui, 5 frequentano altre scuole). Scuola di lingua greca: don Cirillo Martini, con 4 allievi, tutti frequentanti pure altre scuole ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di tessitori di seta che dovevano supplire alle deficienze delle commissioni mercantili. Ad esempio, Francesco Uberti di ipotecato a favore di Bortolo Viatis e Martin Perler, provenienti Repubblica veneta, a cura diGiorgio Borelli, Verona 1985, pp ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di Ginevra, Francescodi Sales, che parla di Mont Blanc. Il massiccio segna la linea di Battista Crimella, Giuliano Fabbrica e Giorgio Tessari il 7-12 febbraio 1973 , 6b/A2), per opera degli inglesi Martin Boysen e Mo Anthoine, seguiti il giorno ...
Leggi Tutto