(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di S. Martino in S. Francesco d'Assisi ottiene perfetta fusione di tinte in larghe o quiete stesure (tav. CX). Al confronto di lui Pietro Lorenzetti (affreschi dei Servi e di S. Francesco napoletanizza del tutto; Giorgio Vasari, operante dovunque da ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] edificata nel 1143 dall'ammiraglio di Ruggiero II Giorgio d'Antiochia, con pianta a oratorî di S. Francesco, di S. Caterina all'Olivella, del Rosario, della congregazione di S. opere d'arte (Museo Martiniano), donde la necessità di una più ampia sede ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di S. Francesco d'Assisi, quelle del duomo di Siena, di S. Croce e didi quello stile (S. Eustachio nella Galleria Nazionale di Londra; S. Giorgio in S. Anastasia di , Parigi 1926, voll. 2; H. Martin, La miniature française du XIIIe au XVe siècle ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] in tutti i campi: l'erezione del castello di S. Giorgio, di chiese e di santuari, la riforma degli statuti bonacolsiani. I secoli XV e XVI sono un periodo di gran fiore per Mantova.
Con Gian Francesco, creato marchese nel 1433, le cospicue alleanze ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] loro più infaticabile avversario. Nel sec. XIV l'esegeta francescano Nicolò di Lyra compose degli scritti, in parte non ancora pubblicati, 507-650; Raimondo Martini, Pugio fidei, Parigi 1656, Lipsia 1687; Ricoldo di Montecroce, Propugnaculum .fidei ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] 1582-84), sormontata da una statua dorata di san Giorgio, di Jef Lambeaux (sec. XIX); e fondo d'oro di Simone Martini; la Crocifissione di Antonello da insieme col ritratto di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. Clouet.
...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] . De Marchi e G. Bertolani per la Bibl. Universitaria di Pavia; di G. Biadego per la Bibl. Comunale di Verona; di G. Antonelli per quella di Ferrara; di R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] G. M. Bononcini, P. G. Sandoni, il padre Martini, A. Prati (1770); 2. venezìana: G. Parabosco ( italiano Bertoldo Spiridione e il lucchese Francesco Gasparini. La Insiructio nova (p 1690-1770) figlio diGiorgio. Contemporaneo di Giovanni Platti, ma ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] viale S. Martino, che formava di cui non era traccia che appena nelle fondamenta; l'Annunziata dei Catalani del tempo del normanno Guglielmo il Buono, anch'essa da pochi anni restaurata; S. FrancescodiGiorgio Maniace, nel 1038, per il permanere di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] musivo del 4° secolo, la chiesa di San Francescodi Udine; corretti interventi ebbero le porte della fortezza di Palmanova, opera di V. Scamozzi, il duomo di San Marco di Pordenone e il Castello di Udine; esemplare il restauro della Villa Manin ...
Leggi Tutto