Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] La festa di S. Martino nel di S. Gennaro, di S. Giorgio e di S. Giovanni Maggiore (secoli IV-VI) e nella basilica di Cimitile (sec. V). Altro monumento didi nuclei artistici vitali; e, nella prima metà del sec. XVI, Giovanni Donadio e Francescodi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di S. Maria del Fiore e di S. Croce, assai discusse; a Roma le chiese di S. Maria in Cosmedin, di S. Sabina, di S. Saba, di S. Giorgio in Velabro, di eseguiti i vecchi restauri negli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo. Superfluo ripetere che ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] di G. B. Tiepolo; una tavola con S. Marco (1501), di Giovanni Martini, rudemente alvisiana e una con S. Giuseppe.
La chiesa di S. Francesco dei canoni palladiani è la facciata di S. Antonio diGiorgio Massari (1733), ben completata sul sagrato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1507. Del 1518 è poi la descrizione metodica della Germania diFrancesco Irenico pubblicata nel 1570. Allo storico Turmayr (Aventino) si ha costruzioni di svariata originalità (San Giorgio a Dinkelsbühl, San Martino ad Amberg, coro di San Lorenzo a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Lannoy, a Folleville (Senna Inferiore), di Antonio della Porta; tomba di Guillaume Fillastre, a Saint-Omer, di Andrea della Robbia (frammenti nella chiesa di Saint-Martin du Laërt). Lo scultore Francesco Laurana esegue l'altare delle Marie nella ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] rive del golfo di S. Giorgio nel Chubut, dove nun esisteva indizio alcuno, dovuto a trivellazioni per ricerca di acqua potabile. in Buenos Aires, come Bartolomeo Denegri di Zoagli, FrancescoMartini genovese anche lui, Giuseppe Muratori, che ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di un termine che comprendesse tutte e tre quelle arti. E per bocca diGiorgio , a quel Piero della Francesca, che il moderno impressionismo ha di legge del Correnti, Bonghi, Coppino, De Sanctis, di nuovo Coppino, Villari Martini, Gallo), ma quanti di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] diFrancescoMartini, una bombarda di tre pezzi, lunga sette braccia, del peso complessivo di in Italia si dice che fosse Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia di San Giorgio, sulla fine del Trecento. Però, in generale, la gente d ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Italia. - Repubblicano (1860) diretto da Filippo De Boni (v.), Giorgio Asproni, ecc.
Il Pungolo. - Fondato il 15 ottobre 1860 da Francesco De Mari duca di Castellaneta.
Napoli. - Organo della sinistra meridionale, fondato nel 1884 da Martino Cafiero ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] maestri di silografia: Carlo Guarnieri, Diego Pettinelli, Ettore DiGiorgio, Gian Giacomo Lagrenée (1739-1821), da Gian Francesco Peyron (1744-1814) e da altri.
Al Les estampes japonaises, Parigi 1910; A. Martin, Le livre illustré en France au XVe ...
Leggi Tutto