MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] «pittura da maestro provetto» (Martini).
L’opera lodata per bella la croce dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio, riconoscimento reclamato dall’artista Asburgo, si segnalano la Vergine e i ss. Francescodi Sales e Luigi Gonzaga (1803-05 circa: ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] di S. Giorgio e il drago, che aveva goduto di una grande fama poiché si era creduto di riconoscere i tratti di D. Schulemburg, Una vetrata di Simone Martini, RassASen 10, 1914, pp. 54-56; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, 3 voll., ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di camera di Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz, sposa del re d’Inghilterra Giorgio , Biblioteca del convento di S. Francescodi Bologna. Catal. del di S. Gmeinwieser - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp. 457-471; D. Collins, The Martini ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] non a caso dedicate al Martini. Il M. chiese alcune opere , p. 886; IV, p. 1945; Der literarische Nachlass von Giorgio Vasari, a cura di K. Frey - H.-W. Frey, Hildesheim-New York 1982 a Firenze al tempo di Cosimo I e diFrancesco de’ Medici, Manziana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] tra Filippo Maria e Francesco. A ciò si opponeva 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano di San Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid di Braccio e la guerra aquilana nella politica diMartino V (1421-1424), in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] M. si risposò il 2 febbr. 1517 con Francescadi ser Andrea da cui avrà sette figlie (Id., rovinati e collocati nella chiesa di S. Giorgio (Bergamini, 1986, p. 2002, a cura di G.B. Fidanza, Perugia 2005, pp. 35-46; L. Sartor, in Martino. Un santo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di F. diGiorgioMartini, grande architetto militare e trattatista, merita didi Paolo: più conservatrice con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. diGiorgio. Legato a Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Siena nel 1453, morì nel 1515. Scolaro diFrancescodiGiorgio, aiutò il maestro nella chiesa dell'osservanza specie nei quattro tondi agli angoli della cupola rappresentanti gli Evangelisti [...] che attribuì al C.: e questa, secondo il Lusini, è il bozzetto d'un altro gruppo esistente oggi nella chiesa di Quercegrossa, presso Siena, eseguito certamente da uno scolaro meno abile per un monastero olivetano soppresso fuori porta Tufi.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] , e ai suoi migliori allievi, come FrancescodiGiorgio e Neroccio di Bartolomeo, ma Sano, oltre all’idioma storia, San Gimignano 2003, pp. 115-142); K. Christiansen, Simone Martini’s altar-piece for the Commune of Siena, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francescadi Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Natività sottostante è, infatti, opera diFrancescodiGiorgio.
Non si conosce la data di morte di Matteo.
Romagnoli (p. 680) cura di D. Gasparotto - S. Magnai, Montepulciano 2002; L. Martini, Tabulae pictae e altri ornamenti per la cattedrale di ...
Leggi Tutto