DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] padre, che ne era stato insignito dal ducadi Guastalla nel 1733) e abate, il D di Napoli per la fornitura di dodici statue (figure allegoriche delle Virtù di Carlo diBorbone trovava in Calabria, "in alcuni feudi appartenenti alla Duchessa di Massa ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] : A.M.A. Marino, Sulle origini delle collezioni Ruffo di Scilla e su un dipinto di Michele Ragolia, in Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria, a cura di A. Anselmi, Reggio Calabria 2012, pp. 267-281. ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] (o della guerra) nel 1829 realizzò, su disegno di C. De Falco, i ritratti dei sovrani Maria Isabella diBorbone e Francesco I, mentre a sua firma risulta un Ritratto di s.a.r. il ducadiCalabria, il futuro Ferdinando II. Le commissioni reali gli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e ducadi Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] seguì in Spagna il sovrano Francesco I, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di Spagna Ferdinando VII.
Il M. morì a Madrid il 25 genn. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Borbone, Carte Medici, f. 655, cc ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , Francesco Pisani, Lorenzo Campeggi, Lodovico diBorbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così ottenendo la diocesi suburbicaria di Albano, a cui aggiunse quella di amministratore di Umbriatico in Calabria, che tenne tra il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] diCalabria Ultra con il grado di tenente colonnello. Fu certamente presente alla battaglia di Velletri dell’11 agosto 1744, fra le truppe di Carlo diBorbone Ghezzi – figlia del ducadi Carpignano Pasquale Francesco e di Andriana Lubelli – dalla ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] i ruvidi modi del ducadiCalabria Alfonso II – celebre l di Antonello Petrucci e del conte di Sarno Francesco Coppola (13 agosto 1486), indice della volontà di del ducadi Montpensier Gilberto diBorbone, suo viceré, al primogenito di Sanseverino, ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] 1676-1° febbraio 1746), figlia diFrancescoducadi Belgioioso.
L’aristocratica famiglia paterna si PP. della Certosa di S. Stefano del Bosco in Calabria (Napoli 1765), puntigliosa ecclesiastica nel Regno di Napoli sotto Carlo diBorbone (1967), in ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, ducadi Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Goffredo e successivamente il secondo marito della regina, Giacomo II diBorbone, conte di La Marche, al Marzano. Nel 1421 il M.
Nel 1451 il re deferì Francesco Sanseverino, ducadi Scalea e conte di Lauria, a un tribunale di pari del quale il M. ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] Francesco e Matteo; questioni diDuca D. G. A. Presidente del S. R. C. di Napoli ... nelle liti tral Priore, el Regio Tesoriere fu D. Michele Sardani della Real Basilica di S. Niccolò di Carlo diBorbone. di D. Zangari, G. A. e Rose nella Calabria ...
Leggi Tutto