COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] di Giacomo diBorbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà didi ottenere per il nipote alcune località del Regno, già appartenenti a Francesco 119 s., 168, 194, 197 s.; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV, Napoli 1963, pp. 130-133, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] .
Nel 1820 eseguì quella che è l'opera sua più conosciuta, la grande tela raffigurante FrancescodiBorbone, ducadiCalabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto di Ferdinando I (Caserta, pal. reale), commissionata dallo stesso futuro ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] casa abitò fino alla morte, insieme con la moglie, Francesca de Viento, dalla quale non ebbe figli.
Il di Gesù seguito nella ven. chiesa de’ SS. Apostoli nel dì 1 del corrente anno 1823. Dedicato a S.A.R. Ferdinando Borboneducadi Noto infante di ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] e i lineamenti del viso somiglianti a quelli diFrancescodiBorbone, una gran folla accorse entusiasta per festeggiarlo. mobilitando in Calabria per ordine del re migliaia di contadini per riconquistare il Regno di Napoli.
Nel porto di Brindisi si ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] Carlo diBorbone lo nominò professore nella R. Accademia di marina e presso il corpo volontario di artiglieria. chiamò a corte affidandogli la preparazione matematica del figlio Francesco, ducadiCalabria e futuro sovrano delle Due Sicilie.
Il C. ...
Leggi Tutto
Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] . Capo riconosciuto dei legittimisti napoletani, alla morte dell'ex-re Francesco II (1894), ebbe per successore in tale qualità il figlio primogenito Ferdinando ducadiCalabria (1869-1960); il suo secondogenito Carlo (v.), naturalizzato spagnolo nel ...
Leggi Tutto