PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] , perché nominato confessore diFrancesco I diBorbone, all’epoca ducadiCalabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV diBorbone fu proposto vescovo per la diocesi di Sessa Aurunca (27 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino FrancescoFrancesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] dalla parte di Carlo diBorbone.
Così il C. conservò i suoi vastissimi possedimenti ed ebbe l'onore, di ospitare il nuovo sovrano il 4 genn. 1735 alla sua prima uscita da Napoli per un viaggio in Puglia e in Calabria. Su richiesta di Carlo, fu ...
Leggi Tutto
Figlia (Palermo 1814 - Orth, Austria Superiore, 1898) del ducadiCalabria, poi Francesco I re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca Leopoldo II di Toscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana [...] (apr. 1859), visse per lo più in Austria ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] cioè, il nome Calabria si fu trapiantato di mantenere per sé, fra cui il ducato di Bari concesso nel 1464 a Sforza Maria Sforza, figlio diFrancesco Sforza ducadiBorbone, tenne dietro la colonizzazione del Tavoliere, del circondario di Barletta e di ...
Leggi Tutto
Figlia (Poggio Imperiale, Granducato di Toscana, 1777 - Napoli 1801) di Leopòldo II, imperatore del Sacro romano impero, e di Maria Luisa diBorbone, figlia di re Carlo III di Spagna, sposò il principe [...] FrancescoducadiCalabria, poi re delle Due Sicilie, dal quale ebbe due figli, tra cui Maria Carolina Ferdinanda Luisa diBorbone-Napoli duchessa di Berry. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] di un’iniziativa dei Borbone. Il 15 gennaio il re aveva incaricato il generale austriaco Karl Mack von Leiberich e Giovanni Vincenzo Revertera, ducadi Salandra, di «salvarmi le altre provincie che mi restano» e «di difendere le Calabrie almeno ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio diCalabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] da Ercole D’Agnese e Francesco Mario Pagano, Vollaro riuscì governativa. I rappresentanti dei due regni borbonicidi Spagna e Due Sicilie residenti a enigmatici e confusi della storia lucchese. Con il duca in Germania per uno dei suoi lunghi viaggi ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] con Alfonso ducadiCalabria in di Barletta, è insostenibile. Nel '600, Francesco acquistò il feudo di Campochiaro, che rimase ai M. come ducato. Ottavio, ducadi Campochiaro, fu al servizio di Ferdinando I diBorbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA diBorbone, regina e reggente di Spagna
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da FrancescoducadiCalabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di [...] l'abolizione della costituzione; nella questione dei matrimonî della regina e di sua sorella sostenne l'unione d'Isabella con il cugino Francesco d'Assisi e di Luisa Fernanda con il ducadi Montpensier. Ma se queste unioni furono concluse, la regina ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Francesco Marquett, ducadi Belviso e giudice nel Tribunale del concistoro e nella Regia Gran corte del regno di e ossequio per l’acclamazione di Filippo V diBorbone, nuovo re «delle età barocca, a cura di N. Maccavino, Reggio Calabria 2019, pp. 333- ...
Leggi Tutto