GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] al 1742. Le lettere del ducadi Saint-Simon al G. sono di peste, da Messina propagatasi in Sicilia e in Calabria nel Regno di Napoli al tempo di Carlo III diBorbone, Tivoli Collegio Clementino di Roma, Roma 1936, p. 64; E. Papa, Padre Francesco Pepe S ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] diBorbone, Antonio e Luigi, pericolosamente vicini - per i cattolici Guisa - al trono su cui sedeva un malaticcio Enrico II. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Memorie di storia calabra ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] Anna (1780), Eleonora (1782), Francesco (v. la voce in questo di passaggio in Calabria.
Luigi Serra diborbonicadi cui il nuovo governo cercava l’appoggio, la sua candidatura fu caldeggiata dall’ex ambasciatore di Francia Jean-Marie Alquier.
Il duca ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] genovese presieduto da Gennaro Sambiase Sanseverino, ducadi San Donato. Romeo fu particolarmente impegnato, diFrancesco II fu accolta con freddezza. Il completo isolamento registrato in Calabria abbatté il morale del già confuso esercito borbonico ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] (odierna piazza del Plebiscito) in onore del principe ereditario FrancescoducadiCalabria, cui seguì un secondo progetto di allestimento per festeggiare il ritorno a Napoli della corte borbonica dopo gli eventi del 1799, grazie al quale il M ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] di Luigi XI di Francia corresse voce che il concepimento di Roberto fosse dovuto all’intercessione delle preghiere del frate Francescodi la promessa di matrimonio tra Roberto e la figlia del ducadi Montpensier, Gilbert diBorbone, gran giustiziere ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] diFrancescoducadi Gandia e di Maria Ponce de Léon, nata dall’unione del duca d’Arcos Rodrigo con Francesca 1939, pp. 106, 110, 187; P. Maone, La contea di Cariati, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXXII (1963), p. 323; G. Galasso, ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe diFrancesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] vicariato diFrancescoducadiCalabria, fu premiata nel 1814 quando il re riprese i poteri e nominò un governo di sua 185; E. Pontieri, Per la stona della politica riformatrice di Ferdinando II diBorbone in Sicilia, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo ducadiCalabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Durazzo, la più pericolosa rivale per la corona, dato che il matrimonio di Roberto di Taranto con Maria diBorbone tra Filippo II di Taranto e suo cognato il duca d'Andria Francesco Del Balzo, marito di Margherita sorella di Filippo, che presto ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, ducadi Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Calabria. I vertici militari borbonici e il ministro della guerra Giuseppe Salvatore Pianell si opposero. Nelle stesse settimane Ulloa fu sospettato anche di aver partecipato alla cospirazione ordita dallo zio diFrancesco II, Luigi Maria diBorbone ...
Leggi Tutto