GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] 'inflessione diBartolodi Fredi, per altro autore degli affreschi con scene veterotestamentarie sulla parete opposta della medesima collegiata.
A G. sono stati attribuiti anche gli affreschi con Storie della Passione della chiesa di S. Francesco ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] del monumento a Francesco da Carrara il Vecchio, asportato dai Veneziani dopo la conquista di Padova nel 1405. , Vicenza 1976, ad indicem (erroneamente anche alla voce Nanni diBartolo); J. Wolters, La scultura veneziana gotica-1300/1460, Venezia ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio diFrancesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] del primo Quattrocento, in Paragone, XXXI (1980), 359-361, pp. 10, 20 s.; G. Corti, La compagnia di Taddeo diBartolo e G. di C., con altri documenti inediti, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXV (1981), pp. 373-377; E ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] di Meo da Settignano e con Cipriano diBartolo da Pistoia tra i collaboratori di L. Ghiberti nell'esecuzione della seconda porta del battistero di moglie, i figli Taddeo, Sandra, Bernardo e Francesco e ancora una cognata, vedova del fratello Marco, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diBartolodi Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] sett. 1462, nel quale è citato come teste, lo dice figlio diBartolo "Bittine", e abitante a Rimini "in domo haereditatis domini Antonij , se egli lo inviò in dono, oltre che a Francesco Sforza e a Mattia Corvino, a Maometto II. Le miniature ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] maiolicato dea chiesa di S. Francescodi Paola del tipo di quello in precedenza da lui fatto per la chiesa di S. Gregorio e nel 1795, insieme con il maestro Antonino DiBartolo, quello della chiesa di S. Anna dei riformati di Monterosso. L'officina ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino diFrancesco [...] 1443 (e questo fa credere al Romagnoli, senza avere tuttavia altro appoggio documentario, che il pittore fosse aiuto di Domenico diBartolo Ghezzi nelle pitture per il pellegrinaio dell'ospedale, che venivano compiute in quegli anni); il 6 giugno del ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio diBartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] 1554 e 1º apr. 1555). Morì il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella vicina chiesa di S. Francesco.
Alla sua morte rimase a continuare l'attività artistica della bottega il secondogenito Giovan Benedetto, padre del pittore Paolo, poiché ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] e A. DiBartolo; illetterato, le firme che si trovano nelle sue opere sono spesso ortograficamente scorrette. La firma di Vito figura in fu sepolto nell'annessa chiesa dei padri conventuali di S. Francesco d'Assisi. Ereditò l'officina paterna Vito, ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] francescana; è da escludere che si trattasse del S. Francescodi Alba poiché il G. evoca nella firma il nome della , non avesse avuto modo di aggiornarsi né sulla maniera dell'ultimo Barnaba né su quella di Taddeo diBartolo che, come ci dicono ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...