FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] di Meo da Settignano e con Cipriano diBartolo da Pistoia tra i collaboratori di L. Ghiberti nell'esecuzione della seconda porta del battistero di moglie, i figli Taddeo, Sandra, Bernardo e Francesco e ancora una cognata, vedova del fratello Marco, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diBartolodi Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] sett. 1462, nel quale è citato come teste, lo dice figlio diBartolo "Bittine", e abitante a Rimini "in domo haereditatis domini Antonij , se egli lo inviò in dono, oltre che a Francesco Sforza e a Mattia Corvino, a Maometto II. Le miniature ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] datazione è costituita dal sonetto, contenuto nel Libro delle rime di F. Sacchetti, "mandato da Francescodi messer Simone Peruzzi a Franco Sacchetti per la morte di Ser Gherardello, di musica maestro" e a cui fa seguito la Risposta dell'autore delle ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] . Apostoli, che gli portò in dote 150 libre a fiorini. Dal matrimonio nacque un figlio maschio, Francesco, lo stesso che nel 1318, insieme con Domenico diBartolo Bardi e con Perotto Capperoni, avrebbe fondato una compagnia per l'esercizio dell'arte ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] (1576-78) la stamperia acquistò da Francesco Dolce tutto il fondo (o il meglio di esso) già del Torrentino, da questo portato opere giuridiche: diBartolo da Sassoferrato, di Baldo degli Ubaldi, di Nicolò Tedeschi, di Giason del Maino, di Ripa da ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] Crotto nel 1520 riferisca in una orazione in lode diFrancesco de Sfrondratis la notizia secondo cui un pronipote del XV (cod. 16, ff. 201-214) della Bibl. Marciana di Venezia, tra quelli diBartolo, Baldo, I. Bottrigari, I. Belviso ed altri. Un suo ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] ad alcune famosissime prime esecuzioni delle opere di Mozart: il 1º maggio 1786 al Burgtheater interpretò le parti di Antonio e diBartolo nelle Nozze di Figaro, il 7 maggio 1788 quelle del commendatore e di Masetto nel Don Giovanni e il 26 ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] maiolicato dea chiesa di S. Francescodi Paola del tipo di quello in precedenza da lui fatto per la chiesa di S. Gregorio e nel 1795, insieme con il maestro Antonino DiBartolo, quello della chiesa di S. Anna dei riformati di Monterosso. L'officina ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] e nella banca.
Rese illustri i F. per primo Niccolò diFrancescodi Gialdo, che esercitò la medicina fra la metà del Trecento e , Filippo Del Buono e Girolamo diBartolo Falcucci. Quest'ultimo, forse nipote ex fratre di Paliano, già attestato a Roma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] diBartolo da Sassoferrato. La notizia è accolta, tra gli altri, dal Mercati, ma appare certamente infondata se si considera che il grande giurista nacque più di Ottaviano arcivescovo di Salerno, Girolamo, Bernardina, Giulia, Maddalena e Francesca. Il ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...