GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] stessa, fatta costruire per volontà di Bivigliano, Bartolo e Salvestro Manetti e di Vanni e Piero Bandini della S. Francescodi Paola a Firenze e quello staccato dalla chiesa fiorentina di Badia raffigurante la Trasfigurazione; a questo torno di anni ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] pittori locali di fine secolo, come Niccolò da Voltri e lo stesso Taddeo diBartolo (v.), il critica. - F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti diFrancesco Traini, Pisa 1846, p. 99ss.; F. Alizeri, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
Andrea diBartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio diBartolodi Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] statue lignee dei Ss. Ansano e Crescenzio, scolpite da Francescodi Valdambrino per il duomo (Lusini, 1911), la prima delle . 26, 36, 383.
Letteratura critica:
V. E. Förster, Andrea diBartolodi Maestro Fredi, JKw 6, 1873, p. 138.
G. Milanesi, Sulla ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] che avesse lavorato in precedenza nella bottega diBartolodi Fredi, con il quale collaborò nella cappella , Un frammento diFrancescodi Vannuccio, in Diari di lavoro, Bergamo 1971, pp. 25-27; M. Mallory, The Sienese Painter Paolo di Giovanni Fei ( ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] generazione di Sellaio e di Simone diFrancesco Talenti appartenne anche Giovanni diFrancesco, detto Fetti, che nel 1378 condusse a termine la porta dei Canonici del duomo, sul cui timpano sono collocate tre statue opera di Zanobi diBartolo. Con ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] parte della parrocchia di S. Maria Novella.Nel 1312, sempre a Firenze, G. stipula un contratto con Bartolodi Rinuccio, al secolo, più o meno contemporaneamente, quindi, al ciclo francescanodi Assisi. Tra i primissimi dipinti su tavola riferibili a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] non fu forse mai posto in opera nella chiesa di S. Francescodi Castelletto per opposizione del nuovo doge, Gabriele Adorno, nei primi anni novanta da due artisti di formazione toscana e da Taddeo diBartolo, cui è stata attribuita l'Annunciazione. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] fu anche il committente della pala d'altare dipinta da Andrea diBartolo tra il 1394 e il 1398 (Freuler, 1987), in cui Maria Novella, ArtB 65, 1983, pp. 367-386; M. Meiss, Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis (AHist, s. VI), Washington 1983; J. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Sacramentario di Varmondo; capitello della cattedrale di Clermont-Ferrand; affresco di Taddeo diBartolo nel Palazzo Pubblico di Siena; possono essere attribuite all'a. (come nel caso di s. Francesco in Santa Croce a Firenze), suggerendo così l'idea ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Trecento viene ultimato il complesso francescano con gli affreschi neotestamentari di Niccolò di Pietro Gerini nella sala capitolare di S. Bonaventura e le Storie di Maria del senese Taddeo diBartolo nella cappella di sacrestia.L'intera seconda metà ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...