• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [237]
Arti visive [134]
Diritto [80]
Diritto civile [51]
Storia [52]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [18]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [13]
Letteratura [14]

Latini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latini Arnaldo D'addario I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] ser Brunetto, messer Latino, fu priore dei Mercanti nel 1240; egli figura, nel 1270, come mallevadore di un contratto stipulato in Bologna tra i fratelli Francesco e Arpinello Riccadonna da una parte, e ser Brunetto e un certo Ruggero del fu Ruggero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini (4)
Mostra Tutti

Lapo da Castiglionchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lapo da Castiglionchio Gianvito Resta Nato a Firenze, non si sa bene in quale anno, dopo un breve tirocinio letterario, intraprese gli studi giuridici a Bologna, conseguendovi la laurea. Fu in rapporti [...] forse tu, Dante, non isdegneresti, cioè Francesco Petrarca ". Bibl. -L. Da C., Epistola, ossia ragionamento... con la vita del medesimo composta dall'abate L. Mehus, Bologna 1754; C. Negroni, D.A. e Bartolo di Sassoferrato, in " L'Alighieri " I (1890 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CARLO III DI DURAZZO – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapo da Castiglionchio (3)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , dal secolo XIV in poi, le civitates riuscirono ad affermare la loro più completa indipendenza di fronte all'Impero - espressa da Bartolo nella famosa formula: civitas superiorem non recognoscens est tibi princeps - ottennero il riconoscimento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Il pensiero politico di Francesco Petrarca, in Politica, febbraio 1928; Schiff, König Sigismunds italienische Politik bis zur Romfahrt (1410-1431), in Frankfurt. HIstor. Forschungen, Francoforte 1909; F. Ercole, Da Bartolo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] desiderosi di raccogliere ad verbum, p. es., le lezioni dei glossatori bolognesi (Bastiano, Azzone, Bartolo da "con un mezzo di tachigrafia"; nello stesso anno compare a Milano la Scrittura elementare di Pietro Francesco Molina (ex-frate olivetano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] la rivoluzione francesc acquistano, ai fini statali, la preminenza sul prenome. Varî sono i tipi di aggiunti che , Pippo; sincope: Bice; aferesi e sincope: Lisa; apocope: Bartolo), con assimilazioni se è un bisillabo (Fuffo da Fulvio). Tendenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

RIFORMATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMATORIO Pier Francesco Nicoli . Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] fama mondiale raggiunse più tardi l'Ospizio aperto in mezzo a molte altre fondazioni umanitarie presso il santuario di Valle di Pompei da Bartolo Longo. Ma anche queste opere furono un rimedio così inadeguato al flagello della delinquenza minorile ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] 'opera di al-Qabīṣī è celebre quello di Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), docente all'Università di Bologna, nel giudizio di giuristi medievali, fu necessario applicare in modo significativo metodi geodetici, riferiva Bartolo di Sassoferrato (1314 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Cotta quitta le Théàtre et se retira" (ibid., p. 79). Francesco Bartoli, sulla scia di Riccoboni, richiama la stanchezza di Celio e la volontà di ritirarsi dalla professione; cf. F. Bartoli, Notizie istoriche, I, pp. 190-191. 128. Sulla polemica ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Cotta quitta le Théàtre et se retira» (ibid., p. 79). Francesco Bartoli, sulla scia di Riccoboni, richiama la stanchezza di Celio e la volontà di ritirarsi dalla professione; cf. F. Bartoli, Notizie istoriche, I, pp. 190-191. 128. Sulla polemica Orsi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 51
Vocabolario
tòrto²
torto2 tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali