MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] di epigrammi sulla morte di un certo Bartolo, cui fa seguito una analoga collana in dialetto modenese; varie rime di corrispondenza; alcuni componimenti di : Delle poesie volgari e latine diFrancesco Maria Molza, a cura di P.A. Serassi, II-III ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , essendo quasi certamente nato a Scigliano, nei pressi di Cosenza. Figlio di Margherita e diFrancesco, probabilmente piccolo proprietario terriero, il G. ebbe almeno tre fratelli, Pietro, Bartolo e Padovano, secondo quanto si deduce dagli atti ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] affiancando classici commentatori (Bartolo, Baldo, Andrea d'Isernia) ad opere di contemporanei.
L'ingresso del testo di quello istruito contro Antonello Petrucci e Francesco Coppola (Hain, 13.382) ricevette 120 ducati di cui 83 per le spese di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Modena nella cappella diFrancesco II d’Este. Nel 1681 Francesco Antonio fu impiegato a Venezia nella cappella di S. Marco; ), diss. dott., Universidad de Guanajuato 2014; A. Béjar Bartolo - F. Ammetto, Documentos inéditos de un cantante y compositor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] direzione giunge dall’opera di glossatori e giuristi due-trecenteschi, come Azzone e Bartolodi Sassoferrato, per i trattato in forma epistolare sul governo dei principi di Petrarca, rivolto a Francesco da Carrara nel 1373. Petrarca, insistendo sugli ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] esempio, fu chiamato a partecipare, in qualità di testimone, insieme con il vescovo di Camerino e il pievano Raniero, più volte confessore diFrancesco d’Assisi, all’atto di fondazione del primo convento francescano a Fabriano (Pirani, 2001, pp. 106 ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] S. Francesco che predica agli uccelli per l’edicola Cusini, progettata dall’architetto Adolfo Zacchi, al cimitero Monumentale di Milano con la sua città natale (Pagnoni - De Bartolo).
Nel 1947 fu nominato accademico di S. Luca (Crema) e nel 1948 portò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] consiste in un abuso di potere da parte di un governante legittimo). La classificazione deve molto al giurista Bartolo da Sassoferrato (1313- trattato “De Tyranno” e lettere scelte; a cura diFrancesco Ercole, Zanichelli, Bologna 1942, p. 170). Questa ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] Bartolo e Marino a Rimini, e altre opere, dove si riflette il travaglio di "quel periodo di maturazione e assestamento", "di un lento e cosciente lavoro di informazione, di studio e di ricerca diFrancesco.Ed è anche a Bologna che il C. godé ormai di ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolodi Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] a Portoferraio per farvi i rilievi del terreno (dimostrando ancora una volta di seguire i dettami diFrancesco Maria Della Rovere) e anche se fu accusato di avere impiegato troppo tempo negli studi preliminari e quindi sostituito nella direzione dei ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...