VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] segnato dal viale Bartolomeo d'Alviano fino alla Porta San Bartolo e dal viale Fratelli Bandiera fino al fiume Astichello e quindi metà del sec. XVIII, con gli studî diFrancesco Muttoni e di Ottavio Bertotti-Scamozzi, autore dei palazzi Pagello e ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] suoi scolari. Tutte codeste chiese, a eccezione di S. Francesco, sono costituite di una sola nave, con grandi arcate a sesto d'Andrea (ricordato dal 1340 al 1384), Bartolodi Cristoforo e Martino Nelli, padre di Ottaviano, che nei primi anni del sec. ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] di Todi va dal sec. XI al sec. XIV. Già nel 1208 sottometteva Amelia, e, poco dopo, Giove e Terni. La città si abbellì. È questa l'epoca in cui Bartolodi Pesaro, poi Francesco Sforza a cui l'aveva conferita Eugenio IV. A questo succedersi di signori ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] nell'opera omonima; di don Bartolo e di don Basilio nel Barbiere di Siviglia del Paisiello; quelle di don Geronimo nel Matrimonio segreto e di Bernardone nel Giannina e Bernardone del Cimarosa; di don Bartolo nel Barbiere di Siviglia; di Taddeo nell ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia d'intagliatori modenesi oriunda del villaggio di Baiso (Reggio Emilia) da cui presero il nome. Giovanni da Baiso, capostipite della famiglia, era già morto nel 1390, come risulta da un [...] del precedente. A Ferrara lavorò due armadî per la chiesa di S. Bartolo presso la città (1390), e gli stalli della chiesa S. Trinita. Ritornato a Ferrara (1423) comincia gli stalli di S. Francesco, terminati nel 1431, e uno studio o armadio da libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] Francesco Guicciardini, al quale fu vicino nell’impresa della lega di Cognac contro Carlo VIII. Poco dopo il sacco di vituperabili». Machiavelli non recepisce la distinzione effettuata da Bartolo da Sassoferrato fra tyrannus ex defectu tituli e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Procacci, 1961a). Il passaggio di proprietà a Francesco Rinuccini doveva essere già avvenuto nel 1976", a cura di A.M. Giusti, Firenze 1981, I, pp. 333-339; R. C. Proto Pisani, Un inedito di Giovanni da Milano: la tavola di S. Bartolo in Tuto, BArte, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la trasferta olimpica della squadra di completo, che sulla carta avrebbe dovuto e potuto onorevolmente chiudere a metà classifica, si è rivelata deludente. Solo Bartolo Ambrosione su Phoenix, undicesimo, e Francesco Girardi su Moreado, ventiduesimo ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] e il francescano Giovanni di Murro di comunicare ad Enrico di Gand la sospensione àall'attività di maestro, B. Brunello, Le dottrine politiche da s. Tommaso d'Aquino a Bartolo daSassoferrato, Bologna 1956; E. H. Kantorowicz, The king's two ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ‘, forme abbreviate per il nome personale, come sarebbero Bartolo e Bortolo, Tolomeo, Tomeo, Meo e il regionale localizzata nell’attuale Piazza Francesco Crispi; oppure, verso sud, Barriera di Nizza per le attuali zone di Piazza Carducci e Piazza ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...