Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] pliocenico del Monte Ardizio e a NO dal Monte di S. Bartolo. Lo sviluppo perimetrale murato della città romana, sorta Francesco Maria Della Rovere. Sotto la dinastia roveresca, iniziata nel 1521 (negli anni 1516-19 la città fu invece feudo di ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] dall’illustre giurista Bartolo da Sassoferrato nel suo trattato De insignis et armis (primo trattato di legislazione araldica, più e, nonostante nel 1535 Francesco I di Valois, re di Francia, ponesse il divieto ai borghesi di ‘timbrare’ il proprio s ...
Leggi Tutto
Famiglia d'intagliatori modenesi, oriunda di Baiso (Reggio nell'Emilia). I B. furono i migliori maestri del legno nell'Emilia e nel Veneto tra il 14º e il 15º sec. Il capostipite della famiglia, Giovanni [...] (m. circa 1423) eseguì due armadî per la chiesa di S. Bartolo (1390) e gli stalli della chiesa dei Servi (1405) di Ferrara, lavorò (1414) per Paolo Guinigi di Lucca e per Palla Strozzi. Tornato a Ferrara (1423) cominciò gli stalli di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Sassuolo Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande [...] ; diventò, verso la fine del 12° sec., feudo della famiglia Della Rosa; poi passò agli Este (1417) che la cedettero ai Pio di Carpi. Tornò agli Este nel 1599.
Notevole il palazzo degli Estensi costruito (1634) per Francesco I da Bartolo Avanzini. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri diFrancesco Scaduto, per essa ricordare i due maggiori: Baldo degli Ubaldi e Bartolo da Sassoferrato - la dottrina degli statuti passò e fiorì in ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] Nei cinque bassorilievi superiori, ove è narrata la vita di S. Francesco, la composizione tende al monumentale. Poco dopo, nel manierate e gonfie, come nell'altare di S. Bartolo. Il merito principale e indiscusso di B. consiste però nella sapienza ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] rifiorire di speranze apocalittiche nella profezia di Gioacchino da Fiore, l'imitazione di Cristo di San Francesco sono . Ercole, Dal Comune al Principato, Firenze 1929; id., Da Bartolo all'Althusio, ivi 1932. Sulla tradizione romana nel Medioevo: D. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sull'elaborazione dei principî maggioritarî e di rappresentanza: F. Ercole, Da Bartolo all'Althusio, Firenze 1932; F. 1926; P. Treves, Il pensiero politico diFrancesco Guicciardini, Firenze 1931. Sulla ragion di stato e i politici italiani del tempo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di madrigali e di epigrammi all'uso del '700 italiano. Scrissero di memorie patrie in ottimo italiano G. Francesco Mifsud, Origine della sovranità inglese su Malta, Malta 1907; A. Bartolo, The Sovereignity of Malta and nature of ts title, Malta 1909; ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] al tenore García, e ad altri dei recitativi e dell'aria di don Bartolo "Manca un foglio" (una ne fu scritta più tardi, . Di ritorno a Napoli sostò ancora una volta (forse l'ultima) a Pesaro, poi, scritta una cantata per la venuta diFrancesco I ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...