PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] figuravano Pietro Adamo de’ Micheli e suo fratello Francesco. Gli accordi prevedevano che don Pietro rilevasse la attivi anche a Padova e Venezia. Nel 1476 concluse un’edizione diBartolo da Sassoferrato, Super tribus ultimis libris codicis (I.G.I., ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda) di Giuliano diBartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone di Tommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi; Cilia, che si maritò con Antonio Macci e Francesco, nato intorno al 1371.
Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] testamento, e il dicembre del 1365, quando Francescodi Neri acquistava un pezzo di terra appartenuto a G., che risulta essere già Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 75-78; E. Skaug, The St. Antony abbot attributed to Bartolodi Fredi in the ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano diBartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] il 26 maggio 1459, il M. avvertiva che non sarebbe potuto tornare a Firenze e gli raccomandava Francesco Machiavelli per la carica di priore (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, XVII, 240); nell'altra missiva, inviata a Giovanni ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] alla pubblicazione di tutto il Commento diBartolo da Sassoferrato al Corpus iuris civilis. Tra i membri di questa sette volumi in folio, fu impressa a Padova in contrada S. Francesco, ma si finse che la stampa avvenisse a Venezia. Nel 1481 uscirono ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] Pistoia, La polemica contro i legisti, in Archivio giuridico, XXVI [1881], pp. 295-322, e Le idee politiche diBartolo,ibid., XXVII [1882], pp. 387-439); quello della funzione avuta dalle università medievali nella formazione della civiltà europea, e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia diFrancesco, uno speziale veneziano [...] e rinchiuso alle Stinche per debiti. L’8 maggio 1379, da Roma, Caterina da Siena scrisse a Bartolo Usimbardi e al sarto Francescodi Pipino, esortandoli a confortare l’amico incarcerato.
Liberato poco dopo, trovò riparo in Veneto presso Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] qualche chiarimento. Una lettera diFrancesco Ariosto, zio materno di Felino Sandei, raccomandante quest'ultimo diBartolo e di Baldo; di essa non conosciamo che il prezzo di vendita (2 ducati e 4 carlini); venne in seguito ristampata più volte, di ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] "in burgo Vallis Bone", davanti a Giovanbattista diBartolodi Sassoferrato e a Pierantonio Paltroni che fungevano da , come tecnico militare per conto di Federico da Montefeltro, insieme con Francescodi Giorgio Martini, alle operazioni militari in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] più importante dell'impresa giunse senza dubbio dal testamento diBartolodi Cino Benvenuti, reso nello stesso dicembre 1362 in da Siena e Bartolomeo di Firenze, il servita Antonio, gli eremitani Francesco Nerli e Martino di Signa; esercitò il suo ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...