ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] opere di Angelo Ubaldi (I.G.I., n. 9916), diBartolo da Sassoferrato (G.W., n. 3538), di Domenico da San Geminiano (I.G.I., n. 3536), le Decretales di Bonifacio Francesco Nebbia (31 gennaio 1491) per pubblicare la Lectura in primam partem Codicis di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] il C. Salvaggia, figlia di Giuliano diBartolo Gini, la quale portava in dote la considerevole somma di 1.350 fiorini.
Morto Matteo aveva fatto in precedenza con altri beni, alla sorella Francesca, "per rispetto", come egli stesso annoterà, "al ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] ebbero però fortuna le annotazioni ai commentari diBartolo (Lucubrationes, aggiunte all’edizione della parte di Tomasini, che riferisce delle solenni esequie pubbliche avvenute il 17 maggio, con orazione funebre pronunciata dal giurista Francesco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francescodi Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] Domenico Buoninsegni, Luca di Maso degli Albizi, Alessandro degli Alessandri e Bartolo Tebaldi. Le lezioni Postilla sul codice Mare. Gr. IV 53: un Aristotele di Crisolora, R. de’ R.: Francesco ed Ermolao Barbaro, in Suave mari magno... Studi offerti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] in G. l'influenza diBartolodi Fredi, soprattutto nel modo di rendere le vesti e le tipologie di donne e bambini. 128). A G. sono anche attribuiti gli affreschi della chiesa di S. Francescodi Asciano, conservati nel locale Mus. d'Arte Sacra. Sono ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] attribuibile a J. da un punto di vista documentario. Il testamento diFrancescodi Guglielmaccio Petroni, del 1363, cita ) Taddeo diBartolo, e non permette dunque di riconoscervi la paternità di Jacopo. La critica tende poi a escludere la mano di J. ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] in un altro ancora il 1388. Ebbe due fratelli: Bartolo e Barone; quest’ultimo, di dieci anni più giovane, è registrato nella matricola dell’arte gli Albizzi. Di certo nei primi anni Trenta era in stretti rapporti con Averardo diFrancescodi Bicci: si ...
Leggi Tutto
PACE diBartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE diBartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] fu inserito in un libro di spese del convento di S. Francesco per aver venduto sei salme di mosto al procuratore del sacro di S. Chiara è presente un affresco con l’immagine di Urbano V e il committente di datazione più avanzata.
A Pace diBartolo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] passò al servizio diFrancesco Sforza, al seguito del quale partecipò all'assedio di Fano condotto dalle cancelliere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Rimini, Atti diBartolodi Sante (22 ag. 1453); Arch. di Stato di Siena, Fondo Concistoro, lett. ad ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio diFrancesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] le due statue laterali di Profeti, ugualmente opera di Zanobi diBartolo, accompagnassero già allora storica, artistica e commerciale di Arezzo e dintorni, Arezzo 1925, pp. 86, 146 s.; M. Salmi, S. Domenico e S. Francescodi Arezzo, Roma 1951, pp ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...