SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] bigi della carità fondata nel 1859 dal francescano padre Ludovico di Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri). del mondo cattolico napoletano nel quale si collocava l’opera diBartolo Longo, che gli veniva dagli anni della sua vicinanza alla ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] insieme con il Giudizio universale di Taddeo diBartolo (cappella di S. Antonio) e con il . Bacci, Francescodi Valdambrino, Siena 1936, pp. 353-355; P. Stefanini, La chiesa e i beni dei cavalieri di Malta in Cascina, in Arch. stor. di Malta, IX ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] fieri jussisti». Conosciuto in seguito come 'padre Raimo', DiBartolo aveva cantato come basso nella Cappella reale dal 1626, dell’amicizia con Francesco Sabino si potrebbe vedere una traccia di precedenti rapporti di Salvatore con lo zio ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] , respinse l'offerta di rinnovo del gonfaloniere lacopo Amoffini, per non contrariare il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, che pensiero italiano della Controriforma, riprendeva la distinzione diBartolo tra nobiltà "naturale" e "politica", ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] pala d’altare a più scomparti eseguita da Pace diBartolo per la cappella di S. Antonio Abate nella chiesa inferiore di S. Francesco (Subbioni, p. 221).
Il già citato foglio dei Musei civici di Pesaro, che decorava in origine la Matricola dei sartori ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] e tutti sine notis – almeno due testi diBartolo da Sassoferrato, Super secunda parte Digesti veteris (I il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, not. Francescodi Giacomo, prot. n. 203, c. 154r (per il 1472); ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] l'atto di battesimo della figlia Elena, nata dall'unione con Anastasia diBartolo de Bertolotis di una tradizione pittorica locale, ormai travolta e superata dalla cultura innovativa diFrancesco Del Cossa.
Nominato nel 1482 castellano della rocca di ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] di cultura affine a Paolo di Giovanni Fei, Luca di Tommè, Biagio di Goro, Bartolodi Fredi.
Non si conoscono il luogo e la data di morte di Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 60 s.; P. Bacci, Francescodi Valdambrino, Siena 1936, pp ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] inumato presso la chiesa di S. Francesco.
Autore di quaestiones proprie e di additiones a quelle altrui, prolifico di consilia, nell’editio , III, 1, cc. 330va-331vb tra i consilia diBartolo), ma la critica moderna nega entrambe le paternità, e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] , Bernardino; mentre Francescodi Gaetano di Iacopo Giannelli fa menzione anche di un altro figlio, di Lapo Ardinghelli, diBartolodi messer Maffeo Tedaldi, di Soldanieri Ardinghelli, di Adimario Buonaccorsi.
Basterebbe la semplice citazione di ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...