DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] documento custodito presso l'archivio del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli (Archivio di Stato di Firenze, Conventi soppr., Arch. 86, n. 96, f. 39r), in cui si legge che un "Frate Donatus diBartolo da chamerata" prese i voti nel 1376 e ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] laureato in diritto, giudice (fu committente di un codice con il commento diBartolo da Sassoferrato oggi al British Museum, Ms suo scritto a un doge di Venezia di cui non era riportato il nome, probabilmente Francesco Foscari eletto nel 1423), una ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] e affiancato a Napoli fino al 1307 da Doffo diBartolo Bardi, sia poi divenuto il massimo rappresentante della Società 1319 è registrato come fornitore, in conto proprio, della compagnia di Calimala diFrancesco del Bene. Il B. era a Napoli nel marzo ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] il 4 febbraio 1464 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco con grandissimo onore.
Tra le sue opere, è il quale, fra i suoi libri, possedeva due commentari diBartolo da Sassoferrato ed un commento di Giovanni (Marcon, 1993-94, p. 259).
Fonti e ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] più antica; già nel 1494 vi si trovava iscritto Bartolomeo di ser Francescodi Domenico D'Ambra.
Il De Benedetti, che pubblica l Cistellaria di Plauto alla Cassaria di Ariosto. La trama non si discosta molto da quella del Furto: Bartolo desidera dare ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Marle, 1924), a scuola senese con riflessi di Taddeo diBartolo (Serra, 1920) o a scuola bolognese ( ill. una Natività sul mercato di Monaco di Baviera); M. Ferretti, in Pittura bolognese del '300. Scritti diFrancesco Arcangeli, Bologna 1978, pp ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] 1476 e il 1477 (ISTC, iu00017200), del Super authenticis diBartolo da Sassoferrato, del 27 febbraio 1477 (ISTC, ib00184500), from the Zornale of Francesco de’ Madiis, ibid., pp. 121-148; P. Scapecchi, Le “Facezie” di Poggio Bracciolini (BNCF P ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] New York (Kanter, 2010), nel passato anche ascritto a Bartolodi Fredi (Freuler, 1994), sembra invece un’opera diFrancescodi Vannuccio e la piccola Crocifissione di proprietà Moretti (galleria d’arte, Firenze - Londra - New York; Freuler, 2011) è ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] si sarebbe fatto terziario minorita.
Dopo la morte diBartolo, nel dicembre dell’anno 1300, sembra che pp. CCXXI-CCXXVI; F. Ghilardi, V. eremita del Terz’Ordine di San Francesco, nominato santo, in Archivum Franciscanum Historicum, I (1908), pp. 521 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] XIII secolo); il padre di Antonio, anch’egli di nome Rosello, fu discepolo diBartolo da Sassoferrato, ebbe una certa fama e incarichi di prestigio; nulla si sa invece della madre. Giuristi furono anche gli zii Guido, Francesco e Battista, il cugino ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...