LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] il 1749, e con Giuseppe Francesco Lolli (Bologna 1701 - Salisburgo 1778), cantante e maestro di cappella a Salisburgo; è altresì 1792, anno in cui interpretò ancora con successo il ruolo diBartolo ne Le nozze di Figaro (Nettl, p. 122). Il nome del L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] di Campi un tal Simone diBartolo per l’incarico di spedalingo).
I Protocolli del Carteggio di Lorenzo ricordano diverse lettere scritte per conto di promessa sposa diFrancesco Cibo, figlio di papa Innocenzo VIII. Oltre al desiderio di prender parte ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] sono quelli di Bartolomeo Particini, Giovanni di Nato del "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, committente di molte fra le opere stampate, Bartolo o Bartolomeo di Domenico, Zanobi di Mariano, Gherardo e Monte di Giovanni, ser Francescodi Piero di S ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] uomini e impedì loro la ritirata. Il doge di Venezia, Francesco Foscari, per ricompensarlo del valido aiuto prestato alla nella chiesa di S. Maria del Fiore, dove i Fiorentini fecero eseguire da Andrea del Castagno (Andrea diBartolo) il monumentale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di stampa, s.v.). Spesso eseguì copie di opere famose, in particolare di Simone Martini, Lippo Memmi, Andrea diBartolo cassone paintings of Francescodi Giorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] Tra i suoi maestri sono da annoverare Antonio da Budrio, Francesco Ramponi, Pietro d’Ancarano e Giovanni da Canitulo. Non Giovanni lavoro.
Giovanni fu giurista capace di opporsi alle opinioni della glossa come diBartolo e della opinio communis, pur ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] allora abbastanza comune, formulata compiutamente con il commento diBartolo alla l. cunctos populos, C. de Summa Trecento, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 36, 42 s.; B. Paradisi, La scuola di Orléans, in Studi ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] nr. 4; c. 178, nr. 11; c. 173, pr.).
Una additio a Bartolo da Sassoferrato a C. 1.2(5).1, Voluntas captatoria: «vide... etiam dominum meum sepolcro, splendida opera diFrancescodi Simone Fiorentino, si ammira ancora nella chiesa di S. Domenico.
Lo ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] nel 1619. Al medesimo anno risale la Predica di s. Francesco, di cui si conserva il disegno preparatorio a Berlino ( Famiglia (1614), entrambe dedicate da Pietro Stefanoni rispettivamente a Bartolo Giordano e a Marzio Milesi; da Federico Barocci il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] Genesi) e il senese Taddeo diBartolo (Incoronazione della Vergine).
I di P. di P. in San Francescodi Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini, La chiesa del Salvatore, ‘Sancta Sanctorum’ dell’eremo di Santa Maria di Belverde. Proposte per P. di ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...