Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] di corrispondenza tra unità di misura che portò Girolamo Francesco Cristiani a raccogliere le diverse definizioni di 'piede' e ad approntare una tabella di scrittori e miniatori, e richiamava la glossa diBartolo da Sassoferrato (ibid., Const. II, 7, ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] mancante, al pari di quelli di Cavallini, di Giovanni da Ponte, di Duccio e di Taddeo diBartolo). Vasari descrive con di Giovanni da Asciano (un pittore cui attendibilmente si attribuiscono alcune frammentarie Storie di Cristo in S. Francescodi ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] di numerosi collaboratori, ben dieci (in ordine di comparsa: Onofrio Amodei, Francescodi Antonio Cecchi, Angelo Lippi, Meco Costi, Nicola di Zenobio, Piero di Puccio, Cola Petruccioli, Giovanni di lezione di pittori quali Bartolodi Fredi, Luca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diBartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] defunto, Francesco, e terminato nel 1426 (Brenzoni).
In questo suo primo incarico di grande G. Fogolari, L'urna del beato Pacifico ai Frari, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXIX (1929-30), pp. 937-953; L. Serra, ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Orsini e dal vecchio Francesco Tebaldeschi, cardinale di S. Pietro. Nell'impossibilità di trovare un accordo (la Il B. riporta qui, tra gli altri, i pareri di Cino da Pistoia e diBartolo da Sassoferrato.
H. J. Becker
Fonti e Bibl.: Chartularium ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] politica, fra i quali il suocero Pazzino diFrancesco Strozzi, Donato di Iacopo Acciaiuoli, Luigi di Piero Guicciardini, Francescodi Neri Ardinghelli, Giovanni diBartolo Biliotti, Manetto Davanzati, Niccolò di Giovanni da Uzzano, il nipote Antonio ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] , Saltarelli si trovò a rassicurare i Neri, per il tramite diBartolo Bardi (secondo una recente ipotesi, promettendo loro di accogliere alcune delle loro richieste relative al rientro di alcuni confinati: Dante attraverso i documenti, 2017, pp. 353 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Lucignano in Val di Chiana (firmata e datata, ora presso il , P. di G. d’A. (biografia dell’artista), ibid., p. 621; G. Fattorini, Domenico diBartolo: pittura di luce e pittura ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] di Nicolò Brenzono (m. 1422), eseguito nelle parti scultoree dal fiorentino Nanni diBartolo detto il Rosso. L'affresco di 1439 A. prese parte all'assedio di Verona (al comando del Piccinino e diFrancesco Gonzaga). Esiliato in seguito dai Veneziani, ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] l'Alciato e gli alciatei, a distinguere Bartolo dal metodo diBartolo, e nell'esemplificarne le contraddizioni portava innanzi, e le Repetitiones et Tractus dedicate all'abate "Luxoriensis" Francesco Bonualoto.
Nel 1547 a Basilea (e ancora a Venezia ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...