SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Fonti e Bibl.: P. Toesca, Lo scultore del monumento diFrancesco Spinola, in Scritti di storia, di filologia e d’arte (Nozze Fedele - De Fabritiis), Quattrocento (Nicolò Lamberti, Pietro di Nicolò Lamberti, Nanni diBartolo, die Werkstatt der Buon, ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] 1330 ci fa conoscere un Bartolomeo e un Enrico figli diFrancescodi Giacomo B., che abitavano una casa vicino a S. Andrea in Speculum, IV, tit. "de locato" § "iam dicendum.". E Bartolo riferisce ampiamente nel suo commento a D - 48.16.1 § "suspecti" ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] ) e a Bolsena (12 settembre), che ordinò di radere al suolo. Francescodi Vico, uno dei ribelli più temibili, si sottomise messale romano che fu copiato a Bologna da Bartolomeo diBartolo e miniato da Nicolò di Giacomo da Bologna tra il 1374 e il 1377 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] di fascinazione fu anche la supposta parentela con Giotto (Libro di Antonio Billi, 1518 circa), di cui era creduto nipote (Baldinucci, 1845). L’anzianità diBartolo Basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570-1580 circa), a cura di P. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] professore dello Studio di Torino nella sede di Chieri insieme con Francesco Gastaldi di Boves e Cristoforo diBartolo da Sassoferrato) citati parcamente e senza mai indulgere a una monotona litania di rinvii, il G. riesce non di rado a scrollarsi di ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] tutta probabilità attraverso la mediazione e l'interpretazione di Nanni diBartolo, attivo a Verona nella tomba Brenzoni in e nel materiale, alla Madonna col Bambino del monastero francescanodi S. Maria delle Grazie ad Arco, realizzato nel 1478 ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francescodi [...] avrebbe conosciuto il giovane Francesco Petrarca; nello stesso anno si occupò dell’elezione del podestà a Firenze. Nel novembre del 1326 era fra i professori dello Studio perugino; a Perugia fu maestro fra gli altri diBartolo da Sassoferrato, che ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] a lungo termine come l'edizione dei commenti diBartolo da Sassoferrato al Corpus iuris. Collaborò nel 1481 , A. Manuzio e i caratteri diFrancesco Griffo da Bologna, in Studi di bibl. e di storia in on. di Tammaro de Marinis, III, Verona 1964 ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] di S. Francesco venne costruito a partire dal 1247 all’esterno di porta S. Giovanni, in direzione di Siena Asciano, BurlM 88, 1946, pp. 34-37; E. Carli, La data degli affreschi diBartolodi Fredi a San Gimignano, CrArte, s. III, 8, 1949, pp. 75-76; ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] di importanti pittori quali Andrea, Jacopo e Nardo di Cione, Niccolò di Tomaso e quindi Giovanni del Biondo e Cenni diFrancescodi Simone e Angelo Puccinelli e a Pisa con Taddeo diBartolo, che vi soggiornava. Tuttavia tale genere di distribuzione ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...