TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] veste Toscani patrocinò l’edizione dei Consilia diBartolo da Sassoferrato, stampati da Iohannes Gensberg soggiorno romano diFrancesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] lo stesso soggetto, nel 1445 da Sano di Pietro e da Domenico diBartolo, i quali dell'opera di L. risparmiarono soltanto la firma e la probabilmente una datazione prossima al giovanile finto polittico di S. Francesco a Siena (Bellosi, 1970), mentre la ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] che già aveva collaborato ai corali di S. Francesco. Ancora con la sola qualifica di miniatore, il 6 aprile 1330, Neri risulta versare, per conto di una vedova di contrada S. Bartolo, un canone di affitto al monastero di S. Giuliano e fare da ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francescodi Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francescodi Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] pagamenti nei confronti dei frati, vennero menzionati anche la vedova diFrancesco, Tessa, e il figlio Pegolotto, posto sotto la tutela di Banco di ser Bartolo (Archivio di Stato di Firenze, Notarile Antecosimiano, 6743, cc. 88r, 92v).
Il lascito più ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] e proprio gruppo di studiosi, nel quale figuravano il figlio Francesco, il nipote di glosse.
Fra le opere minori, giuristi di poco successivi gli attribuirono annotazioni sull’opera diBartolo, che Geri Spini più avanti affermò di avere presso di ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] si riferivano alla vita di un francescano in rivolta contro due papi di Avignone e morto senza Liber minoricarum decisionum» diBartolo da Sassoferrato. Ricerche sul problema della povertà francescana nel secolo XIV tra Bartolo e Baldo degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] di opere come la Madonna dell’Umiltà della Pinacoteca di Siena, dipinta nel 1433 da Domenico diBartolo, che presenta in nuce, in anticipo di stati a lungo interpretati nell’orbita di Piero della Francesca. Di contro, l’anticipazione su base ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] perugina di S. Francesco al Prato; dell'anno seguente è il gonfalone per l'oratorio di S. Bernardino, oggi nella Galleria Nazionale di generico e limitato a consonanze di esterna calligrafia (con Domenico diBartolo in particolare), mentre risultano ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] del 1934. Nel 1948 registrò per Cetra alcune arie di Mozart. Lasciò poi una serie di pagine incise a 78 giri: nel 1935 l’aria diBartolo nelle Nozze di Figaro, direttore Busch; nel 1942 Il lacerato spirito e Come dal ciel precipita (Milano ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] ], 2, pp. 241-294, e Studi sul diritto pubblico e sulle dottrine politiche diBartolo, Roma 1917). Il più importante fu però una terza opera su Lo Stato nel pensiero di Nicolò Machiavelli (Roma 1917). Quest'ultimo suddiviso in due parti, "Lo Stato ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...