FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] vallate appenniniche più inaccessibili, che costitui, con i suoi piccoli castelli situati in punti strategici della numerosi figli: sei maschi - Opizzo, Guglielmo, Andrea, Manfredo, Francesco e Luchino - e due figlie, Claretta o Caretta, poi moglie ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] amico e parente degli Adorno, abbandonò Genova e si rifugiò nella Valle Scrivia, dominio degli Spinola, insieme con i quali continuò, da nel 1452, dal duca Francesco Sforza che investì il G. di questo feudo e della vicina Roccasparavera, già dominio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] navi a Torbole, attraverso l'Adige e la valle di Sant'Andrea. La squadra veneziana, però, venne sconfitta e le truppe della Serenissima dovettero ripiegare sugli Euganei. A salvare la situazione giunse Francesco Sforza col suo esercito, e il 23 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] -653; M. Guglielminetti, Una novella cinquecentesca sulla Valle Antigorio (C. M., Duecento novelle, II, Marchesi, Per la storia della novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco I de' Medici, ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] delle contraddizioni che avrebbero contribuito all’implosione dello Stato meridionale. Alcuni colleghi di Pianell come Francesco guerra nella Valle padana e le insurrezioni in Italia centrale rimettevano in discussione l’equilibrio della penisola. Il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a G. Papaleoni, Castel Romano nella valle del Chiese, in Strenna trentina giustizia ai confini. Il Principato vescovile di Trento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 44 s., 58 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] arti, dove insegnava il maestro incisore Francesco Rosaspina (1762-1841). Dal 1811 compì accademia di improvvisazione al teatro Valle il 12 agosto 1817. su musiche di Juliet Bellchambers; la traduzione della canzone spagnola El corazon en venta di José ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] marzo del 1468, occupandosi soprattutto degli appalti delle miniere di Valle Imperina e dei rifornimenti di legname destinati all , ed in particolare dello spirito di rivolta che animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Consiglio dei dieci; Nicolò e Francesco, cavalieri di S. Marco Miniere (1697, 1701, 1703), alla Valle di Montona (1704) e alla liberazione . C..., Udine 1683; Concerto di cigni uniti a cantar le glorie dell'ill. et ecc. sig. G. C. luogot..., a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] della famiglia. Nei lavori vennero impegnate maestranze specializzate, probabilmente di provenienza lombarda, insieme a insigni artisti siciliani, come gli scultori Francesco Scobar e lo studioso agrigentino Nicolò Valle.
Girolamo, quindi, crebbe all’ ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...