GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Guerriero da Gubbio, nel 1357, insieme con Francesco Ciccardello, si impadronì della città di Cagli; la perdette, però, subito all'esterno la sua autorità, allargandola in tutta l'alta valle del Tevere.
Apertosi il grande scisma d'Occidente, con l ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] nella parte più impervia e meno nota della provincia (Valle Castellana e montagna di Roseto), secondo il delle sue Riflessioni intorno alle Tavole di Eraclea, giàillustrate da Alessio Simmaco Mazzocchi, si dovrà all'interessamento di Francesco ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Eritrea, nel Sudan e in Egitto, percorrendo tutta la valle del Nilo.
La real corvetta "Vettor Pisani", comandata Francesco Petrarca (Francesco Petrarca e Luchino Dal Verme, Roma 1892), e redigendo la relazione della sottogiunta per la Campania dell ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] F. riuscì a convincerli dei vantaggi della resa, che fu conclusa prima della calata di Francesco I, con patti molto favorevoli al ultima volta soccorsi; poi, dopo l'arrivo nella valle del Bisagno delle truppe di Prospero Colonna, aprì in autonomia le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Lorenzo Giustinian nel governo della città che resse, con Marco Molin prima e Francesco Foscari poi come . Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 119 s.; Notizie ipettanti la città di Vicenza... (per nozze Valle-Bagolini), Verona ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 134v, 135; Ibid., in Biblioteca della Società storica subalpina, XLVIII, Pinerolo 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] del governatore di Milano, che occupavano la valle attestandosi su posizioni di forza. Venezia in possesso di un terzo del patrimonio dello zio Giorgio. Alla sua morte tutti i suoi beni furono ereditati dal fratello Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] del genovese Corrado Spinola, che dominava l'alta valledella Scrivia, aveva sottratto alla loro influenza Tortona. 'Este, con le città dipendenti e il fratello Francesco. Il B., che sembra fosse l'anima della lega, giurò, oltre che per Pavia, anche ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] dei sindacatori del Regno. A Militello Francesco trascorse gran parte della sua vita, dando vita insieme alla Natale, Sulla storia de’ letterati ed altri uomini insigni di Militello nella Valle di Noto. Discorsi tre, Napoli 1837, p. 141; G. Majorana, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] M. Scoccimarro e A. Tasca per il PCd'I) della commissione voluta dal congresso per procedere alla fusione dei due contadino nel Pavese dal 1894 al 1904, in Braccianti e contadini nella Valle Padana, 1880-1905, Roma 1975, ad ind.; R. Martinelli, ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...