ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] sua carriera e attività non subi alcun arresto con la morte di Francesco Sforza e la nomina del nuovo duca. Nel 1467 fu da quella dei Vittani, partigiani dei Sanseverino, feudatari ducali dellavalle.
Ritornato a Milano nell'aprile, riprese il suo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] e, postosi al servizio dei Francesi. inseguì insieme con Francesco Trivulzio il duca di Milano fino a Bormio. Non essendo 6 novembre 1499 ricevette in dono da Luigi XII la metà dellavalle di Lugano.
Quando, all'inizio del 1500, Lodovico Sforza, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria dellavalle di Gandino, presso Bergamo, [...] un esercito turco al comando del sultano Solimano il Magnifico, morto in quel frangente il 4 settembre, tre giorni prima della caduta della fortezza. Il G. fu tra i pochi sopravvissuti alla sanguinosa espugnazione.
Il G. militò anche sotto L.M. von ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] 600.
Dai discendenti gli fu dedicata nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea dellaValle a Roma una statua dello scultore Cristoforo Stati.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Archivio Barberini. Documenti anteriori al pontificato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Sassonia fu tra i pochi mercati di scambio fiorenti in Valle Padana, e il centro amministrativo di un Regno italico gran parte dell’Alto Palatinato.
Battaglia di P. Durante la terza fase della guerra di predominio europeo tra Francesco I re di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e di incisione dellevalli fluviali, mentre modificavano i contorni delle regioni costiere, determinando al rogo.
1438: prammatica sanzione di Bourges: nascita della Chiesa gallicana.
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452: Federico III d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] abbondanti della catena centrale e dal fatto di scorrere in una valle bassa relativamente piovosa. La più povera delle grandi cattedrale di Silves presso Faro e la chiesa di S. Francesco a Porto. La scultura, espressa da forme simboliche e linguaggio ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la città fu investita da un terremoto con epicentro nell'alta valle del Sele, che provocò numerose vittime e gravi ed estesi della Sicilia nel maggio 1849. Sotto il nuovo re Francesco II (1859-60), il regno per opera della conquista garibaldina e dell ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Lima si alternarono alla guida della città Francesco Saverio Diliberto, Paolo Bevilacqua e Francesco Spagnolo.
Nel frattempo le spalle di P., nella piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e l’assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le finanze e attribuiti alla nuova provincia di Prato. Il territorio comprende la media valledell’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini degli affluenti che l’ ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...