MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] ). Tuttavia, alla fine del XVIII secolo, in Prato dellaValle a Padova gli fu eretta una statua, con una 483, 505, 518, 544, 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la Lega di Cambrai, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] , Roma 1929, pp. 133-152, 160 s.; E. Del Monte, Un pioniere africano: G. Trevis, in Riv. delle colonie ital., VII(1930), pp. 551-567; C. DellaValle, I pionieri ital. nelle nostre colonie, Roma 1931, p. 107; R. Trevis, Il cap. U. Ferrandi a Lugh ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] la fine della reggenza di Bona di Borbone. D'altra parte, lo Ch. aumentò considerevolmente il suo patrimonio in Valle d'Aosta, il cui nucleo principale venne innalzato a contea di Challant, il 15 agosto del 1424, in favore del figlio Francesco.
Lo Ch ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Anna Francesca sarebbe vissuta con i suoi genitori per altri sei anni. La dote fu fissata a 10.000 scudi, metà dei quali da versare nel 1577 e metà nei cinque anni successivi.
Avviato alla carriera militare con il titolo di barone dellaValle (con ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] decidere sulla guida del contingente. Superate le candidature di Francesco Colonna (del ramo di Palestrina) e del marchese Alessandro ; di avere buoni rapporti con i rappresentanti dellavalle; di non intervenire nelle questioni politiche locali. ...
Leggi Tutto
India, storia dellaFrancesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] intenso sviluppo
Dalle origini all'età dei Gupta
Abitato sin da epoche remote, il subcontinente indiano fu sede della fiorente civiltà dellavalledell'Indo, che si sviluppò a partire dal 3° millennio a.C. nella parte nordoccidentale del paese. Essa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] alla conferma dei suoi antichi possedimenti, l'investitura dellavalle di Massoins e delle terre di Rigaud e di Cros, oltre a una turbato da incidenti che videro la violenta irruzione di Francesco Cays, nemico acerrimo dei Grimaldi, che cacciò i ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] . 1621, mediante il quale, con lo sgombero dellavalle, la Spagna si assicurava l'esclusiva dei diritti di p. 503; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] di Acqui, ma alla fine, grazie al favore di Francesco Sforza, egli ottenne il riconoscimento dei suoi diritti su Quattordio insorsero i partigiani dei Fieschi (i cosiddetti gatteschi) dellaValle Sturla, alle spalle di Chiavari, senza che egli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] casa di Toscana, sembrò così la sposa ideale.
Il principe Francesco Maria, dopo un'iniziale riluttanza a rinunciare, oltre alla porpora, Firenze del marchese DellaValle, per dare l'annuncio ufficiale al granduca e fissare la data delle nozze, queste ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...