• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1601]
Musica [79]
Biografie [1024]
Storia [325]
Arti visive [321]
Religioni [127]
Letteratura [89]
Diritto [36]
Economia [23]
Diritto civile [23]
Teatro [22]

GRAZIANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Lodovico (Ludovico) Alessandra Ciccaglioni Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] , ma passò subito dopo al teatro Valle di Roma, dove fu chiamato a nello stesso anno fu a Pesaro per l'esecuzione dello Stabat Mater di Rossini, e nella stagione 1869- pari di quella del fratello maggiore Francesco, se non addirittura in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PORTO SAN GIORGIO – TEATRO LA FENICE – LEGA LOMBARDA – BARCELLONA

BORGHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] indirizzata a G. S. Mayr da Francesco Basili, che esprimeva delle riserve sulla sua tecnica, ma gli Il filosofoamante, farsetta (libretto di G. Puccinelli: Roma, Teatro Valle, carnevale 1774), La donna instabile (libretto di G. Bertati: Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO BASILI – GIOVANNI BORGHI – BRITISH MUSEUM – PIRAMO E TISBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GALEAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZI, Francesco Carlo Tamassia Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] funzioni di direttore musicale (sempre presso il Valle), insegnante di musica e compositore. Compì numerosi e Bibl.: G.C. Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 256 ss.; R. Gabrielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] contatti, e fors'anche avesse delle collaborazioni, con il padre di questo, Francesco. Gli orientamenti del D. sono organi di Salò e Valle Sabbia, Bolzano 1973, p. 174; M. Levri, Appunti e documenti per una storia dell'organo barocco in Valsugana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Antonio Dario Ascarelli Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] del 1798 fu rappresentata al teatro Valle la sua farsa in due atti 116 s.; Opere dramm. del conte Gio. Francesco Fattiboni, Cesena 1777, pp. 129, 157; p. 77; G.Baini, Memorie critiche della vita e delle opere di Gio. Pierluigi da Palestrina, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – DÜSSELDORF

FINCO, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli) Nicola Balata Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] da La locandiera di C. Goldoni), andata in scena al Valle di Roma per il carnevale del 1803, Un effetto naturale pp. 67 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città, Torino 1976, pp. 86, 138, 141 s., 145, 151, 164, 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Francesco Dario Ascarelli Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] Valle di Roma il 10 genn. 1859 e La Dama a servire in due atti, data al teatro delle Muse di Ancona il 6 febbr. dello si trova il libretto del dramma lirico Diana di Meridor di G. Franceschi con musiche del C., che figura edito a Torino nel 1873 senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Giovanni Francesco ** Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] sposò nell'estate 1826 a Bologna), nella primavera 1826 al Valle di Roma, nell'autunno 1826 al Carignano di Torino, al Teatro alla Canobbiana di Milano (fine anno 1830), al Teatro della Munizione di Messina (dove dall'8 ott. 1831 ebbe confermato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANIMUCCIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANIMUCCIA, Paolo Liliana Pannella Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] der Musiksammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 376; V. Rossi, Appunti per la storia della musica alla corte di Francesco Maria I e di Guidobaldo della Rovere, in Rass. Emiliana, I(1888), p. 16 (estr.); G. Gaspari, Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – ORLANDO DI LASSO – TORQUATO TASSO – ANTONIO BARRE – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Paolo (1)
Mostra Tutti

CENCIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco Dario Della Porta Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] del Valle nello stesso periodo. L'opera fu diretta da G. M. Pelliccia, che era anche primo violino dell'orchestra, Pacini, ed alcuni appositamente scritti dal valoroso Maestro Francesco Cianciarelli Romano". Poiché altre fonti (ad esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Ecosistemico
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
tòrto²
torto2 tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali