D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] su quanto realizzato dal Preti in S. Andrea dellaValle riguardo alle Scene della vita di s. Andrea, di cui il D e due tele per la chiesa napoletana delle cappuccinelle a Pontecorvo, raffiguranti S. Francesco che chiede l'indulgenza plenaria per la ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola, vicine all'Accademia Albertina, alla quale successivamente s'iscrisse, diventando allievo da una festa nei dintorni della Spezia, Veduta del Torretto della Spezia, Veduta dellaValle di Susa).
Nel 1860 (o ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] dalle due tele, purtroppo assai danneggiate, della chiesa di S. Biagio dellaValle vicino a Perugia con la Madonna che presenta da un lato S. Rufino, s. Chiara e s. Francesco, in una composizione a schema triangolare tipica del pittore e non troppo ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] del 1760 per la prima classe (presidente della commissione il pittore spagnolo Francesco Preziado) e nel marzo del 1762 per la seconda (presidente lo scultore fiorentino Filippo DellaValle). Nelle collezioni dell'Accademia di S. Luca si conservano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] 1723, è la statua policroma della Concezione, eseguita nel 1734 per la cappella Palmieri in S. Francesco, e oggi in S. celebri artisti del momento come il Maini, il Bracci, il DellaValle, conferma il C. nella sua tendenza, forse già respirata ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] e il tondo di Francesco Sellaio.
Le prime testimonianze documentarie che fanno menzione dell'attività di L. risalgono maestro del ben più famoso Jacopo della Quercia (DellaValle; Romagnoli).
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] la Repubblica senese, lo Stendardo della Libertà (la notizia è ripresa dal Della-Valle). L'attività del C. come dei capitani di giustizia succedutisi in quegli anni, Francesco Sfrondato cremonese e Francesco Grassi milanese (Romagnoli, cc. 410 s.); ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] cui risulta che Orsola Maddalena e la sorella Francesca, poi divenuta anch'essa monaca, sarebbero state 275, 364 s.; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, p. 122; G. DellaValle, Vite... scritte da M. Giorgio Vasari..., ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal DellaValle fino al Lanzi) con [...] le Storie di s. Francesco nel chiostro dell'ex convento francescano di S. Quirico d'Orcia, ove due altre pitture, la Moltiplicazione dei pani e la Predicazione del Battista, sono dubitativamente attribuite al C., dal DellaValle (p. 421).
Nel 1626 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 89; G. DellaValle, Lettere sanesi, II, Roma 1785, pp. 113-118; E. J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, III, Firenze 1875, p. 143; E. Baroni, Gli affreschi della chiesa di S. Francesco in Asciano, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...