FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] della Ss. Trinità): non mancano peraltro anche citazioni di sapore ancora più arcaicizzante derivate dall'opera di Giovanni Francesco in quella chiesa, nel 1652 in contrada S. Giovanni in Valle, nel 1671, quando muore, in contrada S. Croce. Secondo ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] internazionale di belle arti di valle Giulia (1911) partecipò con un Soffici e Margherita Sarfatti, Francesco Trombadori e Antonio Baldini, 1929), alla I e alla II Mostra del Sindacato fascista delle arti (Roma, 1929-30), agli Amatori e cultori del ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] del medaglista parmigiano - ossia il F., Francesco Silva e Giovan Francesco Bonzagni - decisero di fare stimare le cose figlio di Pietro di Valle Solda, prestito che restituì in quattro rate, tra l'agosto e il settembre dello stesso anno e l'agosto ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] in Toscana, dove, oltre che nella villa di Valle di Marina del marchese Salviati, lavorò alla decorazione di artista romano affrescò per il cardinale Francesco Maria de' Medici la volta a sernibotte della cappella della Villa di Lappeggi (Arch. di ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] dell'accademismo del Ratti, nonostante la presenza di una grande fantasia. Dipinse nel duomo di Savona le Storie del b. Ottaviano,S. Francesco San Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesa di Pieve di Teco sono sue le 14 stazioni della Via Crucis.
...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] capo le strade di una possibile invasione francese dalla valledell'Ebro e dal golfo di Guascogna. B. rimase a di rafforzamento della piazzaforte di Villalpaldo, nel Regno di León, destinata dall'imperatore a custodire i figli di Francesco I, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] udinese di S. Francescodell'Ospedale, dove è della Vergine in Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, così come è da escludere la paternità degli affreschi di Cormons citati da Cavalcaselle (1876), datati 1518, e dei dipinti nella chiesa di S. Maria in Valle ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] della terra per carpirvi i metalli. Illustrò inoltre molti libri e novelle: per i fratelli Treves, Rititì di Francesco . dalla fine dell'800 ad oggi, Milano 1934, p. 297; U. Nebbia, La pittura delNovecento, Milano 1941, p. 112; N. Valle, Sinopico, in ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] Vergine e i ss. Rocco e Sebastiano (S. Rocco a Tola di Valle di Sotto, prov. di Sondrio); del 1852 è il ritratto a matita di S. Francesco d'Assisi, Brescia), gli acquerelli In campagna e Ave Maria (1885, propr. Cassa), le decorazioni della sala per ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] 1962 e 1963, gli scontri fra polizia e studenti a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande festa del Primo maggio 1968 in Sicilia (l’occupazione delle terre nel 1956, il set del film Salvatore Giuliano di Francesco Rosi nel 1962, il terremoto ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...