PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di questo tipo di decorazione comprendono il tempietto di S. Maria in Valle a Cividale (L'Orange, Torp, 1977-1979) e le fondazioni dei genere della sinopia su intonaco preliminare (Peroni, 1983).Lo studio della Leggenda di S. Francesco nella ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 389-418; R. Bonito Fanelli, Tessuti e ricami, in Il Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, dell'esemplare di Fermo.Dalle necropoli musulmane dellevalle del Nilo proviene poi gran parte delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della cupola. Francesco e Jacopo Sansovino vennero incaricati del ripristino della cupola nel 1530. La riparazione della Römische Mitteilungen», 2002, 109, pp. 341-74.
Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, a cura di R. Rea, Milano ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] convento di S. Francesco a Ripa (Righetti Tosti-Croce, 1978), va ancora una volta ricordato l'o. di S. Maria della Scala a Siena, che vallate numerosi erano piccoli o., dei quali oggi non rimane altra testimonianza architettonica che quella dell' ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] cuspide conica, che era un'a. da lanciare propria delle fanterie (la hasta velitaris era invece un vero e Mus. Correr), appartenuto forse a Francesco il Vecchio da Carrara, signore di 747 a Ṭabaqat al-Fahal nella valle del Giordano (Smith, 1973, tav ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] che non resta senza riflessi nella cultura delle tombe a fossa del retroterra picentino e dell'alta valle del Sele (S. Maria a Vico e dallo Zannoni davanti alla Basilica di S. Francesco. La suddivisione in fasi risulta chiaramente dall'esame ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] civico della porta della Mandorla.
Le fonti antiche anticipano quello che adesso è un dato di fatto: Francesco Albertini dopo che G. divenne podestà di Castelfranco di Sopra nella valledell'Arno per i mesi di luglio-dicembre 1416. Il 13 maggio ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Dataria (1816), in quelle dei palazzi Capitolini, condotte in occasione della visita di Francesco I d'Austria (1819; Gasparoni, p. 11), né degli ornati del soffitto del teatro Valle, inaugurato nel 1822, eseguiti in collaborazione con Köck a partire ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e di Fanano nell'alta valle del Panaro, subito abbandonato Francesco da Rimini, lo pseudo-Jacopino, l'Illustratore e il giovane Vitale si affermava la grande cultura nata dalla fusione delle esperienze maturate nelle corti di Francia e quelle delle ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] il L. inserì l'immagine di un paesaggio con figure à la Francesco Zuccarelli, seguendo la prassi cui si è già fatto cenno, forse alla metà del settimo decennio eseguì la serie della Caccia in valle, composta sicuramente di sei dipinti (L'arrivo ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...