LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] sabauda.
La Contea si estendeva lungo la valle Roja, in quel settore delle Alpi Marittime attraversato dalla principale via di e a entrare al servizio di Luigi XII prima e di Francesco I poi (dai quali fu naturalizzato e insignito di prestigiosi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Francesco nell'ottobre 1357. In cambio della fedeltà, dell'impegno al soccorso in armi, del divieto di accogliere sbanditi del Comune, della il G. con alcuni suoi uomini contribuì nella valle romagnola di Biforco a respingere una compagnia di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] mezzi, la pusillanimità dell'A. e per le annose contese con papa Paolo III relative ai castelli di Valle e Montione, figlio ed una figlia del conte dell'AnguiUara, il quale militava nellamarina di Francesco I, tentativi interrotti dal pronto ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] , impressionò grandemente Francesco il Vecchio da Carrara con la sua abilità nel maneggio delle armi, ed delle Brentelle (25 giugno). In quest'occasione il C. e i suoi uomini si distinsero sbaragliando gli squadroni di cavalleria di Antonio da Valle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] baronia di Valle Maggiore in Abruzzo.
Nel 1566, quando ancora era lontana la costituzione della lega che La moral filosofia di Anton Francesco Doni, edita a Venezia nel 1552, e l'edizione dell'Aquila del 1581 della Historia del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] limite di 25 anni di età, già nel 1539 fu podestà di Valle e nel 1543 podestà di Isola. Nel 1544 fu eletto castellano di sus itatori di scontento. Ne risulta un quadro negativo delle, condizioni dell'isola, che solo l'azione stessa del C. ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] , in cui si dà ragione dello scritto, si hanno due elenchi suo matrimonio gli sopravvisse solo il secondogenito Francesco Giuseppe. Morì il 6 dic. 1778. subalpino, III (dattiloscritto), p. 260; C. A. Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] accordo: cessione, da parte dell'Austria, del Trentino e della frontiera segnata dalla valledell'Isonzo, garanzie per la nazionalità Italia, l'ostilità dei circoli militari austriaci, di Francesco Giuseppe e, soprattutto, di Tisza, presidente del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] otteneva il 6 sett. 1597 per il territorio di Valle Mariani, nella zona di Frascati. Come è evidente la qualche modo associato al fosco dramma della casa Cenci, poiché uno dei sicari era stato al suo servizio e Francesco Cenci, suo amico, fu ucciso ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] un "barnabotto", e così i figli Nicolò, Lorenzo e Francesco, la cui esistenza fu, per così dire, segnata Levante e nei centri minori dell'Istria e della Dalmazia; camerlengo a Candia dal 30 nov. 1588 al 29 luglio '91; podestà a Valle dal 10 sett. '92 ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...