CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] la maggiore età) e Francesco, savio agli Ordini e Barbaro, Bartolomeo presso la Scuola della Misericordia) o forse perché i n. 151; Ibid., Cancell. inforiore, Notai. b. 229, Notaio L. Valle, prot. 5, c. 66; Ibid., Procuratori di S. Marco, Citra, b ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] sino alla fine dell'anno. Poco dopo il 1490 il marchese Francesco lo nominò segretario particolare della sua giovanissima sposa, marchesa una donazione di centodieci biolche di terra in Valle.
Durante la reggenza d'Isabella, quando, dall'agosto ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] dama di palazzo della regina Margherita, ebbe cinque figli: Luisa Maria, Luca, Giulio, Maria Francesca, Anna Maria.
E. Spada, La famiglia Podestà. Potere ed economia a Genova, Prà e in Valle Stura tra Ottocento e Novecento, Genova 2008, pp. 61-100. ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] «figlia di Carlo Dunand, uffiziale degli archibugieri della Guardia Reale, e di Francesca Roussillon» (Claretta, 1899, p. 629), gli di Ehrenbreitstein a Coblenza (1817) o al forte di Bard in Valle d’Aosta (1830) che non ad altre fortezze coeve (Wien, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] di Ottaviano di succedere a Galeotto, Francesca Bentivoglio, forte dell'appoggio paterno e degli armati milanesi giunti le fortezze della Val di Lamone ai Veneziani; questi ultimi, secondo Guicciardini, forti delle basi nella valle, riuscirono ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] nel 1397 con Francesca di Tommaso Davanzati.
Dal 1° sett. 1390 il G. fu eletto per quattro mesi console dell'arte del , dal 20 maggio, fu ufficiale delle Castella; estratto per andare come vicario nella Valle del Serchio dal 2 dicembre successivo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] discendente di Alberghettino di Francesco il Vecchio. Il conflitto , di conte sulla valle, non necessariamente interdipendenti. di S. Bongi, Roma 1892, III, p. 180; F. Sacchetti, Libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, n. cclxxii; G. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] la sua morte, quando Francesco da Fogliano (suo nipote Bari 1966, p. 702; S. Levalossi - P. Della Gazata, Chronicon Regiense [parte anteriore al 1272], in A. Fogliano, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, p ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] zona di Salerno e nella valle del Sarno. L'esempio dell'E. come quello di altri membri della sua casata conferma l'osservazione eletto di Capua, Marino Filomarino di Eboli, a favore di Francesco. figlio di Enrico, quest'ultimo risulta già defunto. Tra ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] la funzione di capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), dove riprese in pieno la traversie giudiziarie come imputato di reati comuni e subire la continua vigilanza della polizia come "socialista schedato" fino al 1942.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...