HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] insieme con un altro neofito, Alessandro Franceschi, alla raccolta di fondi in favore della Casa dei catecumeni di Roma, intolleranza nell'opera di Yosef ha-Kohen 'Emeq ha-bakha (La valle del pianto). La cronaca lo cita non solo per avere partecipato ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] eruditi dell'Ottocento, a Calderina nella Valle di Diano, in diocesi di Albenga (G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, ignoriamo. Una sua lettera del maggio 1465 inviata a Francesco Sforza allora signore di Genova attesta al massimo una ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] 1532 fu incaricato di seguire, come commissario dell'Ordine francescano, la spedizione organizzata da Sebastián Moyano de nord del Messico, in direzione di Cíbola (probabilmente l'attuale valle del Rio Zuñi, in Nuovo Messico), dove si riteneva fossero ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] da Perugia e Simone de Valle, era stato assunto dalla Repubblica della diocesi aprutina al servizio della Curia romana nel XV secolo: S. D. da Teramo ed Antonio Fatati da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), 1-3, pp. 55-72; M. Billanovich, Francesco ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] , il B. rientrò in Italia, lasciando come provicario il padre Raffaele di Valle di Buono.
Però, il neoeletto Benedetto XIV non ritenne utile privarsi di un collaboratore delle qualità del B. e lo indusse a riprendere la sua azione, nominandolo, il ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] egli passò alla carica di patriarca di Venezia e primate della Dalmazia. Dopo il solenne ingresso, compiuto nei giorni fra 1885, pp. 197, 308 s.; P. Guerrini, Quietisti e Pelagini in Valle Camonica ed a Brescia,in Brixia Sacra,III(1912), pp. 47 s.; ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] anche dopo la scomparsa del roveretano attraverso Francesco Paoli e Alessandro Pestalozza. A partire dal O. T[osti], Carteggio Pendola-Rosmini. Omaggio a Rosmini nel primo centenario della morte, in L’educazione dei sordomuti, XLVI (1955), pp. 279- ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] una forte perdita per il bilancio della curia. L'apporto del C., contenente i Fioretti di s. Francesco, illustrato dall'ab. F. del 23 maggio 1889 del Veneto Ateneo, Venezia 1889; M. Dalla Valle, In memoria di mons. F. C., in La Scintilla (Venezia ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] abito dei frati minori cappuccini nel convento di Vestone in Valle Sabbia, nel Bresciano, assumendo il nome di Marcantonio da sia stato, insieme con il futuro cardinale Francesco Albizzi, il motore della bolla Cum occasione emanata dal pontefice il 31 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] la sua morte, quando Francesco da Fogliano (suo nipote Bari 1966, p. 702; S. Levalossi - P. Della Gazata, Chronicon Regiense [parte anteriore al 1272], in A. Fogliano, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, p ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...