PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] un monastero benedettino della diocesi di Aquileia fondato nell’XI secolo lungo la valle del Fella. Nel , Un nuovo rotolo della Curia di Gregorio XII (novembre 1408 - marzo 1409), in Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, a cura di ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] in settembre, poche settimane prima della morte) e del cardinale Francesco Ricci Paracciani (1830-1894, cardinale apostolico, prolegato della città e Provincia di Bologna, e presidente della Commissione apposita sulle risaie, valli artificiali, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] e poi ancora ibid. nel 1564 e nel 1567) è il Trattato delle monete e valuta loro, ridotte dal costume antico all'uso moderno, "), seguita da una prefazione a Francesco II Sforza ("In hortis nostris, ex Valle Ticini, Idibus Augusti 1523"). L ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] 1980), pp. 514-526; M. Sensi, Comunità di penitenti francescani nella Valle Spoletana…, in Prime manifestazioni di vita comunitaria maschile e femminile nel movimento francescanodella penitenza (1215-1447), a cura di R. Pazzelli - L. Temperini, Roma ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] che egli potesse fare tale rinunzia in favore del nipote Francesco Borgia dimostra che Giulio II non intendeva infierire contro di lui e Luigi XII, a cagione delle pretese di entrambi alla preminenza politica nella valle del Po, non aveva tardato ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Errano, verso Brisighella, nella valle del Lamone, e diresse la si interruppero però a fine ottobre e verso la fine dell’anno Paganelli partì per Roma (ibid., p. 317). Paravicini aveva acquistato nel 1606 da Francesco Rustici (poi degli Strozzi, che ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] . Il motivo si trae da un'altra lettera al Casati, dell'estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): Carlo Emanuele 397; II, pp. 105, 285, 308, 374; III, p. 29; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 396 s.; G. Rossi, Varietà letterarie, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] . La guerra del Monferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di Savoia , Romae 1902, p. 77;T. Valle, Breve compendio dei più illustri padri nella santità della vita, dignità, ufficie lettere che ha ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] una nuova sede, costruita da Francesco Lazzari, professore dell'Accademia veneziana, capace di accogliere Dalla Valle, Laudatio in funere I. I. C. episcopi Vicentini, Vicetiae 1860; D. Villa, Ossequio funebre in Bassano ... nel trigesimo della morte ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] di corte Michele Bentivoglio e il bibliotecario dell'università Francesco Berta, il C. e altri prelati del . e dell'Impero, Asti 1964, pp. 36, 43-50; P. Stella, Giansenisti piem. nell'Ottocento, Torino 1964, ad Ind.;L. Gai, La valle del Mastodonte ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...