PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] che non avevano lasciato discendenza con l’eccezione della sorella Giulia Francesca, sposa del ravennate conte Girolamo Onesti, chiamò e antipapali giacobini romani esuli, come Claudio DellaValle, Giuseppe Lattanzi ed Enrico Michele L’Aurora. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] (valle di Antigorio nell'alta Val d'Ossola), nella diocesi di Novara, così come la madre, Francesca Cini, originaria della confinante località di Croveo (parrocchia di Baceno).
Secondo P. Litta, l'arrivo a Bologna di Antonio risalirebbe al 1514, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] da convertire un personaggio di primo piano della comunità cattolica locale, Francesco Paolo Barulli (1846-1928), che diventa la incontro. La Commissione ecumenica interreligionale del Piemonte e dellaValle d’Aosta si propone di essere un luogo di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Battista da San Giorgio, francescanodell’Osservanza. Ibidem, f.170r.
17 L’aver alluso a una possibile presenza della lettura di Machiavelli in fino alle pagine di Renzo De Felice sull’abate DellaValle e l’evangelismo giacobino (cfr. R. De Felice ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 1179. Sopra un basso sperone affacciato sul versante settentrionale dellavalledello Ayalon il castello venne eretto come cinta trapezia di m a palesi reminiscenze della basilica di S. Francesco ad Assisi, è la più famosa delle aule uniche templari ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francescodella Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] (e famiglie alleate, rispettivamente Santacroce e dellaValle) turbavano la città già da tempo, coinvolgendo da cui si cita); L. Pusci, Gli scritti e il pensiero di FrancescoDella Rovere dei Frati Minori Conventuali, ibid., pp. 493-502; C. Vasoli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di un settimanale, «Il libero pensiero», diretto da Francesco Cellesi. L’anno seguente furono costituite associazioni analoghe a dal 1861 al 1870, Torino 1966; Atlante della stampa periodica del Piemonte e dellaValle d’Aosta (1798-1989), a cura di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Monferrato e Francescodella Rovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della politica filoveneziana di noti giuristi coinvolti nella riforma statutaria figurano Lelio dellaValle, Gioacchino da Narni, Battista Brendi, Pietro ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro dellaValle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] alla devozione di San Francesco di Assisi, come una delle tante varianti possibili della croce. E questo è nuove immagini 312-468, Milano 2006, pp. 69-71.
46 Cfr. M. dellaValle, La croce in Oriente, in questa stessa opera.
47 Si veda P. Liverani ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro dellaValle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] .
81 Ibidem.
82 Ivi, p. 752.
83 Piero dellaFrancesca. La Leggenda della Vera Croce in San Francesco ad Arezzo, a cura di A.M. Maetzke, C. 4-5.
98 Ivi, pp. 25-28, con cautela.
99 M. dellaValle, Croce, area bizantina, cit., in partic. pp. 553-556
100 ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...