PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Roma (Le due contesse di Giuseppe Petrosellini al Valle, riallestita in un quindicennio 63 volte, e La una edizione critica del «Pulcinella vendicato» di Francesco Cerlone e G. P., in Commedia dell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] 1820 si concluse col trionfo della Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 dicembre). Pacini sapeva di Francesco Maria Piave che anche Verdi avrebbe voluto mettere in musica.
Il dato che forse più colpisce il lettore delle ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] a tenere accademie all’Argentina e al Valle, il 24 febbraio diresse la prima della Matilde di Shabran di Rossini. Per successo e raccolsero l’entusiastico favore della critica e la benevolenza dell’imperatore Francesco I, che a Paganini conferì il ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Francesco a Vigevano. Nell'estate del 1511 costruì quello della cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova su commissione del marchese Francesco ad Indicem; E. Podavini, Gliorgani di Salò e Valle Sabbia - Documenti e testimonianze, Bolzano 1973, pp ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] S. Moisè, carnevale 1817 e Roma, teatro Valle, 13 sett. 1817). Nello stesso periodo compose le cantate La vera gloria, eseguita per la prima volta a Padova nel 1817, e La fedeltà in onore dell'imperatore Francesco I, al teatro Grande di Trieste nel ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] il primo decennio di carriera al teatro Valle di Roma, dove vennero allestite due novità " accanto al bravo buffo Francesco Benucci.
Dall'aprile 1783 Lucca 1995, pp. 91-94, 99, 106; A. Dell'Antonio, "Il compositore deluso": the fragments of "Lo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , iniziò appena settenne lo studio della musica sotto la guida del fratello maggiore Francesco e lo proseguì per cinque anni .
Recatosi nel 1835 a Roma, fu invitato dall'impresario del Valle a scrivere una opera per il celebre teatro romano: gli venne ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] nell'autunno del 1758, quindi nel carnevale seguente al teatro Valle di Roma quale "mezzo carattere" in opere di D. ), accenna di aver avuto notizia della morte del L. e di un altro famoso cantante, Francesco Carattoli ("dass der Carattoli und ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] ricordate le affermazioni al teatro Valle di Roma, nel carnevale 1827, delle opere semiserie La audacia fortunata concorrenza con Liszt; insignito dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da Vittorio Emanuele II (1862), dell'Ordine dei SS. Maurizio ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] a causa delle tendenze giacobine del marito della sua seconda figlia Marianna Chiara Francesca, un commerciante P. Moliterni, Bari 2008, pp. 9-18; M. Grempler, Das Teatro Valle in Rom 1727-1850. Opera buffa im Kontext der Theaterkultur ihrer Zeit, in ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...