Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] Cenerentola, rappresentata al romano Teatro Valle nel gennaio del 1817, in (in realtà molto manomesso dal librettista Francesco Berio di Salza); e Armida (1817 di compositore: il musicista per tutto il resto della sua vita non scrisse più opere, ma si ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] e Ricciardo (libretto di C. Sterbini, Roma, Teatro Valle, 20 genn. 1820), Sansone in Tamnata (oratorio drammatico, 98, 103 s., 181, 208, 231, 289; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 87 s.; F. J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si ruppe per dare inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro si volse verso il re con l'alleanza col Giappone, e in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] folleggiano sulla valle: – Gloria! Gloria! Bettina è davanti a Dio! […]. Il corteo, colla croce dorata, [… è] seguito dal canto delle campane: civiltà dell’Ordine francescano secolare) o del melodismo a presa immediata (nel Rinnovamento dello Spirito ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Valerio Publicola Santa Croce grande di Spagna (Roma, teatro Valle, carnevale 1751; poi a Bologna con titolo Ilripiego in pp. 208, 372; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco. Catal. del fondo mus. nella Bibl. comunale di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] vespro, da officiare il 31 dicembre in S. Maria della Stella, gestita dai padri minimi di S. Francesco di Paola. Per la prima ricorrenza, nel 1732, in gennaio o in febbraio 1735, al teatro Valle da due giovani cantanti romani, Cesare Fratesanti ( ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Roma (Le due contesse di Giuseppe Petrosellini al Valle, riallestita in un quindicennio 63 volte, e La una edizione critica del «Pulcinella vendicato» di Francesco Cerlone e G. P., in Commedia dell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] 1820 si concluse col trionfo della Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 dicembre). Pacini sapeva di Francesco Maria Piave che anche Verdi avrebbe voluto mettere in musica.
Il dato che forse più colpisce il lettore delle ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] a tenere accademie all’Argentina e al Valle, il 24 febbraio diresse la prima della Matilde di Shabran di Rossini. Per successo e raccolsero l’entusiastico favore della critica e la benevolenza dell’imperatore Francesco I, che a Paganini conferì il ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Francesco a Vigevano. Nell'estate del 1511 costruì quello della cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova su commissione del marchese Francesco ad Indicem; E. Podavini, Gliorgani di Salò e Valle Sabbia - Documenti e testimonianze, Bolzano 1973, pp ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...