GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] valle di Cafaggio, nella campagna pratese. Pur disponendo di due torchi e pochissimi lavoranti, ristampò opere di una certa importanza come delle aspirazioni risorgimentali, ma i suoi sentimenti religiosi lo spinsero a frequentare anche il francescano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] all'assistenza economica e al mecenatismo del card. Francesco Barberini, il De florum cultura, opera sontuosa corredata di Pietro DellaValle. Nel gennaio 1642 il F. inviò al Poussin, tramite Cassiano, il frontespizio delle Hesperides, composto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] musicale, con i frequenti riferimenti al già citato DellaValle o alla mantovana Eleonora Baroni, allora la più famosa 388; I. Lavin, Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, in Art Bulletin, LII (1970), pp. 132-149; F. Hammond, ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] scomparsa, nella tomba fatta costruire anche per il fratello Francesco, morto nel 1464. Nel 1778 il Collegio dei notai gli eresse un monumento in prato dellaValle, tuttora esistente.
Opere. Dissertatio de Xiccone Polentone […] praeside Iohanne ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] 1510 e che mai stampò, si pronuncia J. Ruysschaert (Albertini, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, , tra cui quella del Colocci e quella del cardinale Andrea DellaValle, per la quale si sofferma sulla parte numismatica. All'opera ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] instaurò relazione con molte personalità, tra cui Francesco d’Este, Giulio Antonio Frangipani, Giulio Valier P., Lope de Vega e Federico DellaValle, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del Congresso nazionale dell’A.D.I., a cura di ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D. si applicò con alacrità ad affinare la tecnica del comporre poetico e la sua cultura (imparò il latino e il francese). La gente dellavalle del Biois e dell'Agordino prese a conoscerlo come poeta ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] .
La partecipazione alla sfortunata insurrezione mazziniana dellavalle d’Intelvi ne decretò tuttavia l’espulsione (stampato anche in tre volumi presso l’editore e libraio Francesco Colombo), sono riprodotti in I periodici popolari nel Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] del Cimento intorno al 1664.
In quell'anno il F. viveva in una casa vicino a S. Andrea dellaValle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), referendario di Segnatura, più tardi governatore di Fano, prefetto di Montalto e infine segretario del ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ad Assisi (Novara 1981), Notre Dame e la Sainte-Chapelle (ibid. 1982) e Rieti: Francesco nella Valle Santa (ibid. 1982), nella collana «Documenti d’arte» della De Agostini. Compiendo un’ulteriore digressione dal suo Novecento, uscì sempre per la De ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...