CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] (Roma 1908-1912). Nel 1905 affrescò il soffitto della navata maggiore e della crociera di S. Andrea dellaValle con una Sacra Famiglia e una Annunciazione, mentre nel 1914 eseguì il quadro S. Francesco che sostiene il Laterano per la cappella dei ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] morte pronunciata dalla Curia capitolina contro il C., suo cugino Francesco e Pietro de Nuciis fu revocata l'8 dic. procedette alla nomina di un nuovo cancelliere, nella persona di Paolo dellaValle, medico del card. O. Colonna. Ai due figli, Pietro ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] dell'antico castello in una moderna cittadella a pianta pentagonale, secondo lo schema reso famoso alcuni anni prima dall'architetto urbinate Francescodellavalledella Drava, e quindi dell'Italia.
Nel 1578 il B. presentò al consiglio di guerra dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] ruolo di s. Francesco Saverio nell'Apoteosi del santo rappresentata al Collegio Romano in occasione della canonizzazione. Nel frattempo in tal senso assai significativa) è testimoniato da P. DellaValle che, nel 1640, nel suo Discorso al Sig. Lelio ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] reputazione tradizionale.
Bibliografia
G. DellaValle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 272, 274.
S. Ranghiasci, in C. Fea, Descrizione Ragionata della Sagrosanta Patriarcal Basilica e Cappella Papale di San Francesco d'Assisi, Roma 1820 ...
Leggi Tutto
ADEMARO (Ademario)
Claudio Leonardi
Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] si hanno notizie del suo governo nell'abbazia pugliese, né si conosce l'anno della sua morte.
Dell'attività di A. si ricorda la costruzione del ponte di S. Francesco a valle di Subiaco dopo la vittoria sui Tiburtini (ma a questo proposito c'è qualche ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] sua carriera e attività non subi alcun arresto con la morte di Francesco Sforza e la nomina del nuovo duca. Nel 1467 fu da quella dei Vittani, partigiani dei Sanseverino, feudatari ducali dellavalle.
Ritornato a Milano nell'aprile, riprese il suo ...
Leggi Tutto
Angelo di Pietro
G. Bardotti Biasion
Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] a lungo dalla critica come l'autore, insieme al fratello Francesco, del monumento funebre di s. Margherita nella chiesa dedicata alla di Stato, F. 544, 2 maggio 1362, c. 23r/v.
G. DellaValle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 109, 275, 382. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] e, postosi al servizio dei Francesi. inseguì insieme con Francesco Trivulzio il duca di Milano fino a Bormio. Non essendo 6 novembre 1499 ricevette in dono da Luigi XII la metà dellavalle di Lugano.
Quando, all'inizio del 1500, Lodovico Sforza, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria dellavalle di Gandino, presso Bergamo, [...] un esercito turco al comando del sultano Solimano il Magnifico, morto in quel frangente il 4 settembre, tre giorni prima della caduta della fortezza. Il G. fu tra i pochi sopravvissuti alla sanguinosa espugnazione.
Il G. militò anche sotto L.M. von ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...