DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] la nomina a podestà di Verona del fratello Francesco, che depauperava il magro patrimonio familiare, Adriana Michiel, Venezia s.d.; A. Neumayr, Illustrazione del Prato dellaValle ossia della piazza delle statue di Padova, I, Padova 1807, p. 31; A. ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] franchigie nel conflitto tra Carlo II di Savoia e Francesco I di Francia, che aveva occupato gran parte dei Zanotto, Aosta 1970, pp. 248-254; E. Bollati, Le Congregazioni dei tre stati dellaValle d'Aosta, I, Aosta 1988, pp. 463, 707; C. Rosso, Una ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea dellaValle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] da mosaici in "opus vermiculatimi" con soggetti sempre ispirati all'antico Egitto, eseguiti, a detta delle fonti, su cartoni di Francesco Podesti. G. Moroni (Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, C, Venezia 1860, p. 306) nella descrizione ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] opera su richiesta di un grande principe straniero: secondo Francesco Maria Torricelli (1831, II ed. 1881, pp V. DellaValle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] ind. (opera nella quale sono riportati ampi passi delle relazioni di P.); G. Po - L. Ferrando, L’opera della Regia Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929; C. DellaValle, E. P. e gli albori della navigazione a vapore sul Giuba, in Rivista di cultura ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] il cielo de basso rilievo».
La politica mecenatistica di Francesco coinvolse Giovanni Lanfranco e Domenichino nella realizzazione degli affreschi della tribuna e della cupola di S. Andrea dellaValle, la chiesa dei teatini di cui fu benefattore dopo ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] grande fioritura della società. Sposò a Napoli, il 14 maggio 1847, Teresa Doria, figlia di Francesco dei principi .
Sull'industria della carta in Campania e sulle cartiere del Fibreno: M. De Augustinis, DellaValle del Liri e delle sue industrie, in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] 'estate 1439 i Genovesi riuscirono finalmente ad avere ragione di Francesco Spinola (al quale dodici anni prima il duca di Milano aveva concesso il governo del capitanato dellaValle Arroscia), questi accettò soltanto a condizione di consegnare il ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] Ilario, insieme a Francesco d'Antonio e a Cola Petruccioli, nella decorazione ad affresco della tribuna del duomo di in autori di pieno Quattrocento (Balletta).
Bibliografia
Fonti:
G. DellaValle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, p. 296 ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] , provenienti dalla vicina chiesa di S. Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme DellaValle che portò a compimento il corpo centrale della fabbrica.
Il G. presenziò, inoltre, alla posa della prima pietra (1839) e alla consacrazione della ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...