GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , Museum of fine arts) e i Ss. Matteo e Francesco (New York, Metropolitan Museum of art). Una predella, spesso Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 346; G. DellaValle, Lettere sanesi, I-III, Venezia-Roma 1782-86; E. Romagnoli, Biografia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] - quello che volevamo", cioè "gli Spagnuoli fuori dellavalle, i passi nostri. Non vi contentate?" A 113, 124; V. M. Buffon. ... P. Sarpi. Lovanio 1941, pp. 20 (errato Francesco per Simone; e nell'indice nomi, p. 192, F. erroneamente per S.), 21, 79 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ’interno dellavalle tra il partito filospagnolo e i sostenitori delle tre leghe grigie, da cui la valle dipendeva, Granada-Zaragoza 2013, pp. 127-148; La canonizzazione di santa Francesca Romana. Santità, cultura e istituzioni a Roma tra Medioevo ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Padova "a veder le mostre che si son fatte sul Pra dellaValle di 1500 fanti di cernide et di 6 di insegne". Un dic. 1624, venendo sepolto nella cappella di famiglia, a S. Francescodella Vigna.
Una grave "perdita", per il nunzio, questa d'un ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea dellaValle a Roma (D'Onofrio, 1967). L'impresa tenne occupato l' novità stilistiche e inventive: Madonna e santi in S. Francesco ad Arezzo S. Giovanni Gualberto perdona un nemico in S ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] all'Aquila: S. Maria di Cascina, S. Francesco Saverio; S. Francesco a Palazzo, S. Giuseppe con la Madonna e dellaValledell'Inferno.
Il B., ispirandosi agli esempi classici del cortile del Belvedere, della Villa d'Este di Tivoli e del tempio della ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] i danni subiti fruttarono a Trussardo (che aveva ricevuto già nel 1433 1 beni di Chiuduno: vedi Mozzi, f. 85v) l'infeudazione dellavalle concessagli dal doge Francesco Foscari, con ducale del 16 ott. 1437.
Il documento relativo, di cui nell'archivio ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] quello eseguito nel 1619 in S. Agostino, su commissione di Francesco Maria Sgariglia. Verso la fine del secondo decennio del Seicento la rusconiano. Al pari di artisti coevi quali Filippo DellaValle o Pierre Legros, Lazzaro fu un mediatore piuttosto ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] i seguaci di Leonardo, e l'Autoritratto come abate dell'Accademia dellaValle di Blenio, ora a Brera, posteriore all'agosto inizi Cinquecento) si fanno più avvertibili; mentre nel S. Francesco che riceve le stigmate nella chiesa milanese di S. Barnaba ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dellaValle.
Il 17 giugno del 1443 fu comandato dalle autorità veneziane, che in una loro scrittura lo avevano definito "persona pratica, intelligentissima et nobis fidatissima", a raggiungere in Ravenna Francesco Sforza, capitano generale della ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...