MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] dedicata a Francesco Pisani, protettore tanto del M. quanto dell'autore, e che fu rappresentata in occasione dell'entrata in gran Zaramella Barba Menon Rava. Da Rovigiò bon Magon de la valle de fuora, Padova, P. Meietti, 1584 (alcuni sonetti e altri ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Francesco e Storie del Vecchio Testamento, sulla volta. Gli affreschi della cappella, dedicata alla conferma delladell'Ist. di storia dell'arte... dell'Università cattolica del S. Cuore, Milano 1966, pp. 111, 141, 177, 180 s. F. Cavadini, Valle ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] stando all'anagrafe veronese di S. Giovanni in Valle del 1557 c., dove è indicato di anni due (Gerola, 1910, p. in Emporium, LIII (1947), 7-8, p. 28; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Opere d'arte del sec. XVI, Roma 1962, pp. 5 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] ritratti del Valsoldo: riflessi dal Sisto V, in Quaderni della biblioteca del convento francescano di Dongo, LIX (2010), pp. 59-81; APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio Artistico e Culturale Valle Intelvi), Artisti dei laghi (www.appacuvi.org ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] a compimento nel 1844 su progetto dell'architetto Biagio Valle (dal 1861 nel quadriportico del camposanto 139, f. 1; Ibid., Archivio privato Mario Luccardi; Ibid., Archivio privato Francesca Di Castro; V. Fael, Amico di Verdi: lo scultore gemonese L., ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Francesco Trombadori, Luigi Trifoglio, Romano Romanelli, Attilio Torresini, il che evidenzia l’ambito eletto della migliore di Milano, Saletta delle arti (1928), ove la pittrice espose quarantadue opere, e alla Galleria G.B. Valle di Genova (1929), ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] degli esordi, in linea con la pittura di storia romantica: Giovanni delle Bande Nere (Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo) e Un suo dipinto, a torto identificato con La valledell'Oreto presentato all'Esposizione internazionale di Vienna nel ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] (1702-1713). Nel 1702 il F. inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che in tale occasione gli rilasciò un "diploma ducale".
Una delle opere più famose del F. è il confessionale del duomo di Bergamo (attualmente nella basilica ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] schierò a favore della proposta di assegnazione della cattedra di pittura a Francesco Paolo Michetti (cfr a Torre Pellice il 9 marzo 1963.
Fonti e Bibl.: P. P. pittore dellevalli valdesi (catal.), Torino 1983; P. P. 1885-1963 (catal.), Torre Pellice ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] al 1538 per la chiesa di S. Donato in Valle a Moimacco. Dell'opera si conservano solo le tre statue dei santi più noto è Giovanni mentre di Giuseppe, per anni collaboratore dello zio Francesco, si hanno solo notizie riguardanti la vita e gli affari ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...