PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] si andava agglomerando intorno a Saint-Victor e ai due borghi dellavalle del fiume Bièvre, Saint-Marcel e Saint-Médard; anche Sainte- dei fondi reali ai libri a stampa fu avviata nel 1537 da Francesco I di Valois (1515-1547), con la creazione di un ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Puṣkalāvatī (Chārsadda) e, soprattutto, le rovine buddiste dellavalledello Swat. L'area sacra di Butkara, portata alla Ambrogio Lorenzetti (Siena, S. Francesco, cappella Chigi), o entrarono a far parte della schiera di personaggi che assistono ...
Leggi Tutto
CROCE
M. dellaValle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Vitale, sec. 6°; Cividale, S. Maria in Valle, sec. 8°), delle quali è viceversa probabile il collegamento con le c , la stauroteca custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della seconda metà del sec. 10°, che reca sul ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sviluppo ininterrotto dall'epoca tardoantica. Lungo la strada dellavalle del Reno che conduceva a Bonn, sul sito Francesco di Bologna e, per altri aspetti, alla Liebfrauenkirche di Treviri (Schenkluhn, 1985). È certo comunque che al coro lungo della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] rudere isolato e abbandonato a se stesso all'imbocco dellavalle Caudina, su un dorso collinare che domina l'agro tra i disegni che ritraggono la porta prima della distruzione, attribuiti a Francesco di Giorgio (Toesca, 1924), indicano che verso ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le vallidell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] del 1222-1223, relativo alla terminazione del borgo dellaValle di S. Martino, dimostra la presenza di con lo stile di Paolo di Giovanni Fei si svolse anche il percorso di Francesco di Vannuccio (v.), la cui vena nobile e meditativa, in parallelo con ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] sue Vite (1568), parla esplicitamente di "vita e fatti di San Francesco" dipinti da G. nella basilica. La sua attribuzione venne accolta in seguito da tutte le fonti fino a DellaValle (1791), che dichiara di avere "più d'una ragione per dubitare ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] che interessa, in forme diverse, tutti i principali centri dellavalle compresa fra Perugia e Spoleto, e da essa sia in 1996; J. Wiener, Das Grabmal des Johann von Brienne in San Francesco in Assisi, RömJKg 31, 1996, pp. 47-90; G. Cuccini ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] come già per il Ferdinando di Napoli, e poi per il Francesco d'Austria, e per il Washington, il C. riteneva più incisioni di C. Lasinio; A. Neumayr, Illustrazione del Prato dellaValle..., Padova 1807, ad Indicem;Stendhal, Correspondance, I, 1800- ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 11° e nel 12°, anche nelle regioni della Mosa e dellavalle del Reno, fu il dente di tricheco, al quale gli quarto del sec. 14°; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco).Si è poco informati sugli utensili impiegati nel Medioevo ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...