GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] G. dal fonditore Filippo Valle per alcuni modelli in stucco e in creta destinati a mostrare l'effetto finale dell'opera e ordinati da italiani (tra cui Sebastiano Conca, Francesco Trevisani, Francesco Solimena, Agostino Masucci, Corrado Giaquinto ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] contrada S. Francesco, affidò il T. Luxoro, Di alcune antichità a Laigueglia e nella valle di Andora, in Giorn. ligustico di archeologia, storia Ascensione di S. Maria a Ripalta, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] suonatore d'organi di origine bresciana, nacque in San Giovanni in Valle a Verona, dove fu battezzato il 3 nov. 1571 ( SS. Trinità con s. Francesco e s. Giacomo nella chiesa dei SS. Apostoli (1607), la Consegna delle chiavi di Verona al provveditore ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] di S. Giovanni Battista in S. Francesco (alias S. Maria delle Grazie) a Chieri, cappella allestita Pinerolo 1986, pp. 118 s.; R. Passoni, La pittura in Piemonte e Valle d'Aosta nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] del 1555 e del 1557 c. (contrada di S. Giovanni in Valle) già specificano che "depenze" (cfr. Gerola, 1910, p. . Viana, Francesco Torbido detto il Moro pittore veronese, Verona 1933, pp. 16, 8 ss.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] G. Salvi), verificò la regolare esecuzione delle opere della nuova fabbrica del teatro Valle, "tanto i lavori fatti finora sposata nel 1808, nacquero Filippo, Luigi, Francesco, Cesare, Salvatore e Angelo. Francesco morì di tisi nel 1842; Cesare, nel ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] Genova, con l'effigie di Giovan Francesco Doria, defunto nel 1752 e fondatore dell'istituzione (Staglieno, pp. 22 s di marmoraro nella Genova settecentesca: Alessandro Aprile e la sua bottega, in La Valle Intelvi, 2005, n. 10, pp. 98-100; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] due angeli, un santo vescovo e s. Francesco affrescata nella chiesa di S. Matteo degli Bartolomeo da Miranda, in Studi di storia dell'arte, 1991, n. 2, pp. da Fabriano di Valle Romita, in Gentile da Fabriano: il polittico di Valle Romita (catal.), ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] della sua opera architettonica e pittorica.
Negli anni Venti il M. lavorò nello studio di Filippo e Francesco il restauro del castello Giannuzzi ad Acuto (Frosinone); quindi i villini Valle e Del Drago in via B. Oriani e Bonetti Maceratesi in via ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Francesco, una tavola con L'Annunciazione, firmata e datata. Quest'ultima opera riprende la composizione dell 'Agata dei Goti, Bari 1984, pp. 60-62; P. Ruotolo, La Valle Caudina, in Città da scoprire…, III, Italia meridionale e insulare, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...